KROLL, Lucien
Daniela Colafranceschi
Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] definire una visione naturalistica di città.
Oltre alle già citate opere, altri progetti realizzati insieme di Emerainville, Marne-la-Vallée, Francia (1978); di Laroche-Clermault, Indre-et-Loire, Francia (1982); edifici scolastici a Saint-Ouen, Parigi ...
Leggi Tutto
Artista, nato a Udine il 5 settembre 1939. Osservatore lucido fin dall'infanzia delle proprie attitudini, incline al mondo del fare con forme e colori in una dimensione ordinata ed essenziale, verso il [...] mostra Nouvelle tendance a Parigi (1964), alla rassegna The responsive eye al Museum of Modern Art di New York (1965) e in varie occasioni alla Biennale di Grafica di Lubiana ricevendo il premio internazionale (1973 e 1977). Sue opere si trovano al ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Sergio Polano
Architetto e designer italiano, nato a Venezia il 2 giugno 1906, morto a Tokyo il 27 novembre 1978; professore di decorazione all'istituto universitario di architettura a [...] surrealista. Con la sua ultima grande opera - la sistemazione del cimitero di San Vito ad Asolo per la famiglia "Maîtres", ibid.; Catalogo della mostra, Institut de l'Environnement, Parigi 1975; Numero monografico di Space Design, n. 6, giugno 1977. ...
Leggi Tutto
FOSTER, Norman
Fabio Di Carlo
Architetto inglese, nato a Manchester il 1° giugno 1935. È membro di numerose istituzioni nazionali e internazionali, tra cui: Royal College of Art, Royal Academy, Royal [...] il sistema di arredo per uffici Nomos per Tecno. Numerose le opere in realizzazione e i concorsi vinti negli ultimi anni. Vedi tav. f.t.
Bibl.: D. Sudjic, New architecture: Foster, Rogers, Stirling, Londra 1986; AA. VV., Norman Foster, Parigi-Milano ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] Parigi.Le testimonianze scultoree conservatesi dell'epoca medievale sono per la maggior parte costituite proprio da un considerevole numero di elementi architettonici, come capitelli, mensole, chiavi di volta, segmenti di trabeazione, mentre opere ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] a T., prima della conquista di Siviglia, di forme almoravidi e almohadi in operedi cronologia incerta ma sempre anteriori il modello originale derivi dai portali del transetto di Notre-Dame a Parigi, e ciò è confermato dalla decorazione scultorea ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] 'illusionistico' che viene attribuito alla produzione delle miniature di Reims. Anche le operedi Terenzio erano molto apprezzate e le sue commedie, illustrate con disegni a penna e inchiostro (Parigi, BN, lat. 7899; Mütherich, Gaehde, 1976, I, pp ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] Lib. Pont. nell'atrio delle basiliche; si trattava dioperedi marmo o di porfido (Colasanti, 1926, p. XII).L'ininterrotto rapporto Della grande f. a due vasche marmoree nel chiostro di Saint-Denis a Parigi, testimoniata da un disegno del sec. 16° ( ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] codice con il Roman de la Rose (fr. 178; Parigi, metà del sec. 14°) e un manoscritto contenente operedi Tito Livio, degli inizi del sec. 15°, appartenuto al duca di Berry (fr. 77).Tra le collezioni diopere medievali del Mus. d'Art et d'Histoire si ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] . da Tongres la sede del vescovado a opera, secondo la leggenda, di s. Servazio, che tuttavia, in base di S. Servazio alcune reliquie e un prezioso reliquiario a forma di arco di trionfo romano, perduto ma noto grazie a un disegno seicentesco (Parigi ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...