AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] da A.; nessun intervento edilizio fu operato dai successori di Carlo Magno, tranne le operedi fortificazione erette da Ludovico il Pio nuova costruzione fu la Sainte-Chapelle diParigi. Con l'esposizione del reliquiario di Carlo Magno nell'abside il ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] uno lavorò in Francia; inoltre appare probabile che le operedi C. abbiano avuto una diffusione anche in altre parti risalire al 1146.Una terza e ultima copia nella tradizione del Salterio di Utrecht (Parigi, BN, lat. 8846; Morgan, 1982, nr. 1) venne ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] simile nell'aspetto a un'operadi oreficeria e presenta un coperchio di epoca gotica e da ciò che rimane di un altro ciclo eseguito nel primo quarto del sec. 14° (Drachenberg, 1990, pp. 208-211).Quattro monaci domenicani provenienti da Parigi ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] di Bergen dedicata agli Apostoli (1275-1300), di fondazione reale. Si trattava a quanto pare di un'edificio che mirava a emulare la Sainte-Chapelle diParigi la produzione e la messa in operadi grandi figure di santi da collocare nelle nicchie sulla ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] Madonna in maestà al centro, affiancata su un lato dal vescovo diParigi s. Dionigi (all'epoca identificato con l'Areopagita) e s del tipo triumphans in lamina d'argento sbalzata, operadi un artista forse milanese: la critica più recente lo ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] (Kariye Cami), mentre certi grafismi trovano confronto soprattutto nelle miniature, specie in quelle illustranti le opere teologiche di Giovanni Cantacuzeno (Parigi, BN, gr. 1242), che aiutano peraltro a circoscrivere la datazione delle pitture della ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] Palermo si rilevano anche nella produzione di codici miniati (Roma, BAV, Vat. gr. 1646; Parigi, BN, gr. 550), nella e artigianale della chiesa, con operedi Simone Martini, Bernardo Daddi, Paolo di Ciacio, paliotti di alabastro del sec. 14° e ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] simili, ma nei quali si individuano personalità artistiche nettamente riconoscibili, sono operadi due distinte botteghe (Weinberger, 1984). Peraltro alcune operedi reimpiego - le tre statue di apostoli e i due bassorilievi con i pellegrini ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] a c. 2r del vol. IV e la firma di uno dei pittori attivi all'opera (Hainricus Pictor). Il testo segue la redazione della Bibbia detta dell'Università diParigi, che venne realizzata a Parigi nel 1200 circa. Il manoscritto è riccamente illustrato e ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] attivi in questa città che si deve la famosa tomba di Philippe Pot (Parigi, Louvre).Della celebre decorazione in legno scolpito della certosa di Champmol non rimane che un dorsale di scranno, operadi Jean de Liège, del 1399 (Mus. des Beaux-Arts ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...