ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] ruolo di porto per eccellenza per l'esportazione dei vini del bacino diParigi, facendo concorrenza a Parigi stessa. .
Musei e Collezioni
Il Mus. des Antiquités conserva operedi oreficeria dell'Alto Medioevo provenienti da scavi diversi, pastorali ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] 'età successiva, grazie a un'incisione del sec. 17°, operadi Chastillon (Histoire de Metz, 1986, p. 187), è diParigi.Vero e proprio monumento della civiltà carolingia è il Sacramentario di Drogone, arcivescovo nel secondo quarto del sec. 9° (Parigi ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] 1983, II, pp. 196-197), come nel caso di quello di Limoges (Gaborit-Chopin, 1969).Tra le opere prodotte a C. va ricordata la Bibbia di s. Odilone, detta anche Bibbia di Franco, dal nome del copista (Parigi, BN, lat. 15176), la quale, decorata intorno ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O diParigi, al centro della pianura [...] intorno al 1300 una parte fino a quel momento ignota dell'operadi Tito Livio e fu ugualmente a C. che Francesco Petrarca si procurò un codice contenente testi antichi (Parigi, BN, lat. 5802).
Bibl.:
Fonti. - A. Lecocq, Légendaires et sermonnaires du ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] di Filippo l'Ardito nella chiesa dei Cordeliers diParigi), di pulpiti con b. - che erano prevalentemente di stoffa e non operavano quindi ancora la funzione di amplificare la voce - è testimoniata, oltre che dalla descrizione di Paolo Silenziario di ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] di Santes Crues, organizzò a B. uno scriptorium dove vennero miniati manoscritti con uno stile simile a quello parigino del 1300. Una delle opere più importanti è il bel codice Usatici et Constitutiones Cataloniae, in latino e catalano (Parigi ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] Pontificale ad usum Ecclesiae Salernitanae (Salerno, Mus. Diocesano), l'opera più antica di un notevole maestro, autore anche della prima parte di un manoscritto con l'operadi Tito Livio (Parigi, BN, lat. 5690) e, in collaborazione con un miniatore ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] laterali della cattedrale di Durham, furono adattati inizialmente dai costruttori della cattedrale diParigi (ultimo quarto in quella superiore sono messi in opera a. lobati. Questi sistemi di nicchie parietali di tradizione sasanide si mantennero in ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] Mus. de Cluny a Parigi. Fra i pezzi del tesoro rimasti a B. (Historisches Mus.) sono da menzionare: un busto-reliquiario di S. Pantaleo in argento con il Bambino fra due profeti (1420 ca.), forse operadi Cuntz Niemantsnarr (Stamm, 1985, p. 54).L' ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] , interrotto a un certo momento per dar luogo a un'operadi minor rilievo. Nella zona del transetto, previsto a tre navate principessa Ṣubḥ (Zamora, cattedrale) e con quello di al-Mughīrān (Parigi, Louvre), datati rispettivamente al 964 e al 968 ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...