GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] al sefer una redazione con inchiostro e penna di ottima qualità a operadi uno scriba esperto, e una conservazione in una probabilmente avignonese del sec. 12°, di marmo dei Pirenei, è conservata a Parigi (Coll. Klagsblad). Un altro esemplare, ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] più ricchi (decorato, su due registri al di sotto di arcate, da scene dell'Infanzia e della Passione di Cristo), capace di influenzare indirettamente l'operadi Johannes Apengeter, autore di tre fra i più significativi f. battesimali tardogotici ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] porre tra il 340 e il 330. Operadi Philon eleusino, (v. arsenale), spesso citata tra le opere più rimarchevoli del P. (Strab., ix Londra 1950; R. Martin, Recherches sur l'agora grecque, Parigi 1951; D. P. Theocharis, ᾿Ανασκαϕή ἐν Παλαίᾳ κοκκινιᾷ ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] , si ricorda che in base all'analisi delle operedi P. tale metro sarebbe dato dall'altezza della testa Bianchi Bandinelli, Policleto, Firenze 1938; Ch. Picard, Manuel, II, i, Parigi 1939, p. 257 ss.; S. Ferri, Nuovi contributi esegetici al canone ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] tecniche in comune con il d. architettonico, com'è dato riscontrare in opere come il Texaurus regis di Guido da Vigevano (Parigi, BN, lat. 11015) o nelle vedute di Opicino de Canistris (Roma, BAV, Pal. lat. 1993), sono da considerarsi tipologia ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] entusiasmo la liberazione che si approssima per operadi Eracle (E. Kunze, Archaische Schildänder, ., VIII, 1959, p. 104 ss.; C. Dugas-E. Flacelière, Thésée. Images et récits, Parigi 1958; C. Picard, in Rev. Arch., 1960, I, p. 108 ss.; F. Brommer ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] ipotesi che le sculture del frontone orientale siano operadi Onatas; ma l'ipotesi non può essere J. P. Harland, Prehistoric Aegina, a History of the Island in the Bronze Age, Parigi 1925; J. B. Haley - C. W. Blegen, The Coming of the Greeks, in ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 'esempio è al Mus. de Cluny diParigi) e in pettini d'avorio dispersi ora in una serie di musei (Köchlin, 1924). Spesso la state tramandate anche in forma letteraria nelle operedi Erone di Alessandria, Filone di Bisanzio e Vitruvio. Le prime due ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] d'oro che il simulacro della Nemesi di Ramnunte, operadi Agorakritos, teneva nella mano destra, e Ch . Arch., VII, 1921; M. I. Maximowa, Les vases plastiques dans l'antiquité, Parigi 1927; J. D. Beazley, Charinos, in Journ. Hell. stud., XLIX, 1929, ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] come anche con lasciti provvedessero a questa opportuna operadi conservazione. Per eseguirla essi lavavano semplicemente i Mitt. f. Malerei, poi Maltechnik, Monaco 1884 ss.; Mouseion, Parigi 1926-46, poi Museum, 1948 ss.; Technical Studies in the ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...