D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] Parigi il suo stabilizzatore giroscopico, e nel 1916 aveva brevettato il suo autopilota; il D. eseguì e collaudò la prima installazione di un autopilota di 6 ag. 1981.
Tra le sue opere si ricordano: Aeronautica di mezzo secolo, Roma 1954; Verso l' ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] per necessità economiche. Alla fine di questo periodo, con la Pace diParigi (1763), l’Inghilterra raggiunse con quella veneta (1866). Dopo la sconfitta di Lissa fu potenziata per opera dell’ammiraglio S. Pacoret di Saint-Bon e del generale B. Brin, ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] raggiunta la necessaria profondità, s'immergono le armature di ferro (preparate fuori opera) e si getta il calcestruzzo. Quest'ultimo per la sua costruzione.
Parigi. - Dal 1949 la gestione di tutti i i trasporti pubblici diParigi, compresa la m., è ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] il 1949 ritornerà in piena efficienza.
Mentre all'operadi ricostruzione delle strade statali attende il proprio organismo L'état actuel de la Technique routiere, Parigi 1947; R. Ariano, Studi di miscele per calcestruzzi asciutti, in Ricerche e ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] Gran Bretagna il diritto di mantenere impianti aerei ad operadi una società commerciale e, in caso di aggressione ad uno stato indennizzo degli azionisti in base al corso di chiusura alla Borsa diParigi, nel giorno precedente la nazionalizzazione. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] voce giungeva a Galilei, i telescopi erano già in vendita nelle botteghe diParigi. Lo scienziato italiano si mise all'opera per perfezionarlo e all'inizio del 1610 era in grado di costruire telescopi con una capacità compresa tra i venti e i trenta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] da Padova di Forlì (1542 - m. dopo il 1603), medico di successo a Praga per un periodo di circa sei anni.
A Parigi, Philippe . Gli angoli misurati sul campo nel corso delle operazionidi triangolazione, attraverso la tavola e un regolo-alidada, ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] di una razza spagnola di tori), venne esposta, nella primavera del 1966, al salone di Ginevra e, in autunno, a quello diParigi. Il consenso di vicende del periodo successivo all'uscita di scena del L., è invece l'operadi F. Foresti, La fucina del ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] di Sorrèse, quindi completò i suoi studi di carattere scientifico all'Ecole Normale diParigi e poi alla Scuola normale di relativa alla sua professione (che lo impegnò in operedi bonifica, nella costruzione di strade rotabili, argini e ponti), il C. ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] meccanici, Milano 1953, 19702; Z. Schneigert, Téléphériques et transporteurs aériens, Parigi 1964; D. Marocchi, Funicolari aeree e sciovie, Torino 1965, 19702; P. D'Armini, Elementi di progetto per impianti a fune, Roma 1981; A. Recupito, I trasporti ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...