CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] dirigibili ebbe la medaglia d'oro dall'Académie des sciences diParigi. Nel 1906, per conto della brigata specialisti, progettò, Il momento astro-cosmonautico, capitolo scritto dal C. per l'opera Il mondo della tecnica (Torino 1962), nel quale si fa ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Operadi Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] prossimità della portanza nulla l'esponente tende all'infinito). Tra le operedi aeronautica è da ricordare anche l'articolo Per uscire dal Pianeta, aeronautica nella Commissione internazionale di navigazione aerea a Parigi; dal 1934 al 1941 ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] un altro ad Anversa. Il primo g. di Londra fu The Weekly Newes che nacque nel 1622, mentre a Parigi, nel 1631, T. Renaudot, considerato il d’opera impiegati, condizioni meteorologiche, ecc.
Trasporti
Giornale nautico
In marina, libro di bordo ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] compiuto da C. Lindberg nel 1927 tra New York e Parigi, l’aeroplano si affermò decisamente nel decennio precedente la Seconda guerra mondiale, con regolari trasporti di persone, merci pregiate e posta (➔ aeronautica; aeroplano). Analogamente alle ...
Leggi Tutto
La costruzione di autostrade ha avuto negli ultimi anni un forte impulso in Italia e all'estero. Lo sviluppo della rete autostradale, nonché della rete ordinaria, ha, a sua volta, notevolmente contribuito [...] 500, larga m. 10 con m. 8 di carreggiata. Fra le opere più importanti sono il ponte ad arco di cemento armato sul Bisenzio, il ponte a tre si procedette oltre la fase di studio e, fatte poche eccezioni (la Francia con la Parigi-Lilla e l'Olanda con ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] esistenti (Washington, Parigi). Le ricerche si orientano specialmente sulla resistenza di attrito e di forma, che avariata può assumere posizioni diverse. Per conseguenza le operazionidi ricupero debbono essere condotte predisponendo caso per caso il ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] dell'aeroporto di Orly (Parigi) con l'adozione di particolari piastre in calcestruzzo precompresso, che hanno consentito di limitare lo operazionidi carico e di scarico. Questo numero dipende da varî fattori, quali: la durata dell'operazione ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] di avanzata realizzazione: TGV (Train Grande Vitesse) Nord (linea Parigi-Bruxelles-Londra-Amsterdam-Colonia); TGV Sud (linea didi traffico per direttrici e per livelli di servizio, la standardizzazione delle operazionidi manovra, la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] . 288).
Nel 1863, si era intanto tenuto a Parigi il primo congresso postale internazionale, promosso dagli Stati Uniti, Relazione al signor ministro dei Lavori Pubblici di visita delle operedi ponti e strade e di porti, spiagge e fari nelle Provincie ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] interessamento di Cavour, che ne apprezzava le doti di ingegno e di preparazione, fu inviato per un biennio a Parigi ma forti e ben dislocate basi operative. Il B. doveva quindi concepire un tipo di nave che superasse sensibilmente quelle esistenti ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...