GALLINI, Giovanni Andrea Battista
Andrea Pini
Nacque a Firenze il 7 genn. 1728.
Non si hanno notizie relative alla formazione e all'avvio della sua carriera di ballerino, forse iniziata in Francia. [...] comico The Sicilian peasants.
Prima di questa data aveva sicuramente trascorso diversi anni a Parigi dove, stando al Dictionnaire portatif des théâtres di A. de Léris, del 1754 (cfr. The New Grove Dictionary of opera), fu membro dell'Académie royale ...
Leggi Tutto
CORREALE (Curiale), Marino
Franca Petrucci
Personaggio di non molti meriti, notevole però nella costanza con cui servì la casa aragonese di Napoli, di cui fu per tutta la vita un funzionario, nacque [...] nel 1489, nella chiesa di S. Maria di Monte Oliveto, fornita di un altare di marmo operadi Benedetto da Maiano, per di medicina dei falconi, conservato nella Bibl. naz. diParigi (Mss. Ital. 939).
Fonti e Bibl.: G. Passero, ... Giornali..., a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] : il discorso si finge pronunciato dinanzi all'Assemblea degli stati apertasi a Parigi il 26 genn. 1593 per la scelta del nuovo re dopo l'uccisione di Enrico III di Valois. L'opera del D. "è stata fatta per esercizio, e non per presentarsi", come ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] nativa di Colleretto Parella.
L'edizione completa delle opere teatrali del G. è disponibile nei due volumi di Teatro, a cura di P et les comédiens italiens (tenuta il 17 febbr. 1899 a Parigi e pubblicata in italiano in Rivista d'Italia, aprile 1899). ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] Potinière situato a poca distanza dall’Opera, Petrolini conquistò Parigi, per la sua bravura, certamente, mondo che io sono un artista teatrale. E così se tu scriverai ancora di me e dirai che non sono l’artista da essere confuso con i dialettali ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] , sul finire del 1728, fu di nuovo a Parigi, scritturato dai Nouveaux Comédiens Italiens per la somma di 1.000 scudi come compenso a accusò Mezzettino di aver falsato le vicende narrate, ma addirittura sostenne che l'opera fosse parto di un prestanome ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] nel 1805 con L'onestà non si vince, rappresentata dalla compagnia di G. Perotti, che la portò al successo anche a Ferrara e la serva); Commedie scelte delconte G. Giraud, Parigi 1829; Opere edite edinedite, in 16 voll., con nota autobiografica del ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] editoriale, soprattutto di volgarizzamenti plautini, tra il 1528 e il '32, ad opera forse dello stesso e passim;L. Rasi, Icomici ital., Firenze-Parigi 1897-1905, ad vocem;P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, Bergamo 1910-12, II ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] stesso G. a Parigi, dove la censura esitò a consentirne la messa in scena, riconoscendo nell'opera, anche grazie Biblioteca dell'attore, 1973, n. 4, pp. 3-24; C. Bosisio, Memorie inedite di P. G., Genova 1979; S. Ferrone, P. G.: la morte civile, in ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] "nel quale si rappresenta come la divina bontà abbia chiamato al grado di beatitudine e di santità comici penitenti e martiri" (tutte e tre edite a Parigi, 1625).
Altre opere, oltre quelle elencate: Lo Schiavetto, commedia in prosa, Milano 1612; Il ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...