CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] Gli dei della montagna di Dunsany, Nostra dea di Bontempelli, La nostra compagnia di Schnitzler, La buona morte di Evreinov e Sei personaggi in cerca di autore di Pirandello, opera con cui andò in tournée a Parigi, Londra, Basilea, Berlino. Nella ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] si trasferì a Parigi, dove continuò a lavorare nel giornalismo con lo pseudonimo di Fernand Rigny, 339; M. Puccioni, Il Risorgimento ital. nell'opera, negli scritti e nella corrispondenza di Piero Puccioni, in Rass. st. del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] giorni festivi, convinto che l'opera contenesse insegnamenti di grande utilità per i giovani), Lucifero di E. A. Butti, abbandonare il D. che decise di accettare una serie di proposte dall'estero: nel 1921 fu a Parigi con alcune delle sue più ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] di un gruppo dioperedi netta ispirazione classica, adattate o tradotte dal Riccoboni, come Coriolano di P. Pariati, Tito Manlio di M. Noris, Britannicus di costringendo la compagnia a trasferirsi stabilmente a Parigi.
Il debutto avvenne in una sala ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] 1805); La sposa corretta (dramma giocoso, libr. di L. da Ponte, Torino, teatro Carignano, autunno 1806); I virtuosi ambulanti (opera buffa, libr. di L. Balocchi da L.B. Picard, Les comédiens ambulants, Parigi, Théátre Italien, 26 ott. 1807; I raggiri ...
Leggi Tutto
EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...]
Ai primi del Novecento l'E. operò intensamente a New York per spettacoli di Extravaganza, un genere comico-musicale affine si era sposato con Fiorenza Parker, mori a Boulogne-sur-Seine presso Parigi il 16 dic. 1912.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Vita, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] Gelosi, diretta da F. Scala, quando questa fu chiamata a Parigi da Enrico IV.
Morta Isabella Andreini e scioltasi la compagnia, diede alle stampe il Trattato sopra l'arte comica, cavato dalle operedi San Tommaso e d'altri santi, Genova 1627. L'anno ...
Leggi Tutto
CAMERANI, Bartolomeo Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Ferrara verso il 1735 (secondo il Bartoli, che con ogni probabilità lo conobbe personalmente; secondo E. Campardon, invece, egli sarebbe nato a Venezia).
Avviato [...] nutritif (1804). Morì a Parigi il 22 apr. 1816, in seguito ad un'indigestione di "paté de foie gras".
Secondo Opéra Comique dopo furono oggetto, da parte dell'amministratore, di un costante interesse, completa il ritratto di un attore dotato di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] che nel 1558 pubblicò a Napoli la sua prima operadi carattere scientifico, la Magia naturalis, dedicata al re gentilhuomo Napolitano" che Fabrizio de Fornaris cita nella dedica dell'Angelica, Parigi, A. L'Angelier, 1585, e che gli avrebbe donato la ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] Archivio di Stato di Milano. L'opera ebbe comunque fortuna e fu elogiata da letterati italiani e stranieri; nel 1761, dopo numerose traduzioni circolate clandestinamente, ebbe un'edizione in francese in due volumi, probabilmente a Parigi (il luogo di ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...