FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] ad affievolirsi, ma ancora nel 1863 comparve ne I Lombardi al Théâtre-Italien diParigi e nel 1864 ne Lasonnambula al teatro Nazionale di Genova e al teatro Carcano di Milano.
La sua estrosità, unita a una notevole incoscienza e prodigalità, la gettò ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] il suo apice, il 19 genn. 1900, al Trianon diParigi. Il pubblico applaudì il Paris-concert, Dorotea e Crispino, parodia Fregoli, Firenze 1899; Salamina. Parodia di varie opere, Roma 1913; Paris-concert, album di scenari e interpretazioni, s.n.t. ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] di Paolo Giacometti, Casa nuova di Victorien Sardou e nel repertorio anche «una nuova operadi Albert Delpit, Il figlio di del suo progetto, che non trovò sostenitori, di recarsi in tournée a Parigi per recitare Dante in occasione dell’Esposizione ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] da Th. S. Gueulette e conservati in originale in un codice della Biblioteca dell'Opéra (R. 625) e in copia in uno della Bibliothèque Nationale diParigi (F. Franç. 9328). Questi testi riguardano quasi esclusivamente le parti recitate dal B., che ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Lucia Elizabeth
Raoul Meloncelli
Figlia di Gaetano Stefano e nipote del celebre incisore Francesco Bartolozzi, nacque a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto con D. Corri, debuttò [...] popolarità.
Nel 1821 la B. firmò contratti con gli impresari R. W. Eliston e Ch. Kemble per una serie di rappresentazioni dioperedi Rossini all'Italian Opera House e al King's Theatre. Il 10 marzo 1821 fu Pippo nella Gazza ladra, il 18 febbr. 1823 ...
Leggi Tutto
ANTONA TRAVERSI, Giannino
Mario Quattrucci
Nato a Meda (Brianza) l'8 marzo 1860, fratello di Camillo; studente, a Napoli, fondò con S. Di Giacomo un giornale, Il Liceo. Laureatosi in legge a Napoli [...] del marito (1898; la commedia fu presentata al teatro Renaissance diParigi da E. Novelli), ove la scabrosità del tema viene trattata , nella monotona descrizione della società mondana. La sua opera migliore resta I giorni più lieti (1902), commedia ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] ne L’opera dello straccione diretta da Vito Pandolfi, dove in un duello acrobatico con Nicolò Di Leo arrivò show d’addio (ibid., p. 297), nel 1997 Concerto di parole e recitò a Parigi nel telefilm Un homme digne de confiance (cfr. Gambetti, 1999 ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] Nell'aprile di quell'anno il Goldoni si era infatti deciso ad accettare le offerte che provenivano da Parigi e lasciava commedia L'amore assottiglia il cervello e scrisse ancora due operedi forte impegno recitativo, La figlia dell'aria e Cimene Pardo ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] Eredi Pirandello il diritto di includere negli Opera omnia dello scrittore i testi teatrali di proprietà di Marta Abba: Il Foro fece più discontinua e, dopo un lungo periodo di riposo, recitò con successo a Parigi in francese L’uomo, la bestia e la ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] .
Opere: nel 1932 l'editore A. Mondadori iniziava la pubblicazione, in volumi singoli, di Tutte le operedi S di pace: fu approvato un ordine del giorno che una delegazione, composta da E. Ferrari, M. Rocca e dal B., avrebbe dovuto recare a Parigi ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...