• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
848 risultati
Tutti i risultati [5688]
Storia [848]
Biografie [3989]
Arti visive [950]
Religioni [613]
Letteratura [528]
Musica [452]
Diritto [204]
Medicina [174]
Diritto civile [127]
Teatro [110]

CAPODIFERRO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO (Caput de Ferro), Giovanni Battista Alfred A. Strnad Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV dal romano Paolo di Goccio "de regione Arenulae". Ne abbiamo notizia per la prima volta [...] più tardi l'opera fu dedicata al doge di Genova Tommaso Fregoso. Al C. l'Aurispa dedicò anche la traduzione della Consolatoria di Filisco a Cicerone di Cassio Dione, compiuta anche questa a Bologna. Di essa apparve nel 1510 a Parigi l'editio princeps ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARESE LUCINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE LUCINI, Marco Roberto Traversa Nacque a Milano il 9 febbr. 1770 dal conte Benedetto e dalla marchesa Margherita Lucini. Entrò giovanissimo nel collegio milanese dei giureconsulti ed ebbe uffici [...] anni dell'esistenza di questo, senza mai prendere posizione alcuna nella tumultuosa serie dei colpi di stato ad opera del Trouvé, Brune , membro della municipalità di Milano, dalla quale fu inviato due volte a Parigi con speciali incarichi presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROLO, Carlo Tancredi Falletti marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROLO, Carlo Tancredi Falletti marchese di Francesco Valentini Nacque a Torino il 26 ott. 1782 dal marchese Ottavio e Paolina d'Oncieu di Chaffardon. I Barolo furono tra i pochi nobili piemontesi che [...] di Torino, sull'esempio delle "Salles d'Asile" istituite a Parigi sin dal 1826, un asilo infantile o sala di ricovero p. 204; R. M. Borsarelli, La marchesa Giulia di Barolo e le opere assistenziali in Piemonte nel Risorgimento, Torino 1933, passim; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – CESARE ALFIERI DI SOSTEGNO – PIETRO DI SANTAROSA – VITTORIO EMANUELE I – CARLO EMANUELE IV

BARDUCCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDUCCI, Giovan Battista Roberto Cantagalli Poco o nulla si sa dei suoi primi anni e si ignora quando nacque. Viveva da lungo tempo in Francia, dove, come sacerdote, godeva di alcuni benefici ecclesiastici, [...] a succedere al conte Ferdinando Bardi di Vemio, ministro residente toscano a Parigi, che desiderava rientrare in patria. di Toscana costringendo Ferdinando II ad affrettate misure di fortificazioni a Livorno e a Portoferraio. Fu in massima parte opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFANI, Luigi (Gino) Alberto Caracciolo Figlio di magistrato, avvocato egli stesso, nacque ad Agnone (Campobasso) il 10 maggio 1866, stabilendosi quindi a Napoli. Incline, da giovanissimo, alle idee [...] amnistia. Tornato in Italia, esercitò gran parte della sua opera socialista a Torre Annunziata, dirigendo in quel grande centro cospirativo. 7.000 anni di reclusione,Parigi 1930, pp.23 s.; Chi è?,Roma 1948, p. 13; D. Zucàro, L'arresto di A. Gramsci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Giovanni Francesco Vanda Monaco Nacque a Udine il 21 maggio 1678 dal. conte Bernardino Beretta di Colugna e da Antonia Rosa. Incominciò gli studi presso il collegio dei barnabiti, li continuò [...] Parigi. Ritornato in patria, inaugurò una serie di ricerche erudite intervenendo, tuttavia, direttamente su problemi di particolarmente in ciò che appartiene alla storia del Friuli, opera pubblicata postuma a Venezia nel 1770. Dopo il rientro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZONI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZONI, Augusto ** Nato a Montagnana (Padova) il 13 giugno 1833, compì gli studi universitari a Padova e vi si laureò in utroque iure nell'aprile 1857. Allo scoppio della guerra del 1859 riparò a Firenze, [...] anni 1869, 1874-76, 1878-80. Nell'opera Un nunzio straordinario alla corte di Francia nel secolo XVII (Firenze 1882) il B della sua missione a Parigi fra il 1634 e il 1636, il lavoro è corredato da un'interessante appendice di lettere, alcune delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACETO CATTANI, Pietro Errigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACETO CATTANI, Pietro Errigo Francesco Brancato Secondogenito di Giovanni, nacque a Palermo attorno al 1815.Rimasto in Sicilia allorché il padre, compromesso nei fatti del 1820, fu, nell'agosto 1823, [...] Pietro, recatosi a Parigi al seguito del padre di storia patria, Carte d'Ayala, sub-voce. G. Lodi, Gli arrestati politici in Palermo la notte dal 9 al 10 gennaio 1848, Palermo 1898, pp. 70-72; U. De Maria, La Sicilia nel Risorgimento Italiano [opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Pezzotto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali