Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Gilson, M. Brusselmans e, soprattutto, l’operista Blockx e gli autori di corali Tinel e Ryelandt. Le generazioni successive si ispirarono agli esempi di I. Stravinskij, M. Ravel e del Gruppo dei Sei diParigi, al quale corrispose in Belgio il gruppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] T. Orjasaeter. Parallelamente, fiorisce una letteratura paesana a operadi scrittori come P. Egge, J. Bojer, G. . Oltre a L. Karsten, che risentì molto di Munch, si ricordano gli allievi a Parigi (1908-10) di H. Matisse, N. Sørensen, A. Revold, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ; Buzdan Kılıçlar «Spade di ghiaccio», 1989). L’operadi Tekin è proseguita incentrandosi di una scuola nazionale turca si deve soprattutto a una serie di compositori nati nel corso del primo decennio del 20° sec. e formatisi soprattutto a Parigi ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] questa, e poi da quella diParigi, derivarono tutte le altre università europee, organizzate su uno stesso concetto di libero insegnamento; la città deve bassa della pianura sono state eseguite grandi operedi bonifica ai lati del fiume. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] si distingue L. Pipkov (1904-1974), che ha studiato a Parigi con Dukas, Lefébure e D’Indy, ed è autore di varia musica sinfonica corale e da camera oltre che delle opere I nove fratelli di Jana (1937) e Momchil (1948). Dopo la Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] in grande dalla Germania il 31 gennaio 1917, ma per opera dei soli sommergibili, impiegati per la prima volta senza restrizioni. Impero asburgico cessava di esistere.
Per stabilire le condizioni di pace fu riunita la Conferenza diParigi, che ebbe ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] di valorizzare le nuove tendenze del settore.
L’arte in Australia ha mantenuto a lungo un carattere conservatore: anche compiendo i propri studi a Parigi interesse per le ricerche postimpressioniste, soprattutto a operadi R. Wakelin (1887-1971), G. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] l’arte occidentale, ma l’origine di un’arte propriamente algerina si associa al rinnovamento della miniatura a operadi M. Racim (1896-1974). All’ espone i suoi dipinti onirici alla galleria Maeght diParigi nel 1947). Negli anni 1950 giovani artisti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] il desiderio di libertà e le battaglie politiche alimentarono l’operadi molti scrittori, Parigi, e lo scultore J.J. Sicre, allievo a Parigidi A. Bourdelle. Importante strumento di divulgazione è la rivista Avance (1927-30). Altra personalità di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] ’assunzione del controllo su Siria e L. da parte diParigi, confermata nel 1920 dai mandati della Società delle Nazioni nero), che trasformò il L. nella principale base operativa della guerriglia palestinese. I militanti dell’OLP si scontrarono ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...