Storico francese, nato a Lunéville (Mosa) il 24 agosto 1902; prof. (1935) di storia nella facoltà di lettere di São Paulo (Brasile), quindi (1937) direttore dell'École pratique des hautes études, prof. [...] mediterraneo", cui dedicò venticinque anni di ricerche e di meditazioni, sfociate nell'operadi storia più discussa di questo secondo dopoguerra, La Méditerranée et le monde méditerranéen à l'époque de Philippe II, Parigi 1947. Fondata su una ricerca ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Georges
Guido VERUCCI
Storico francese, nato a Lilla il 6 agosto 1874, morto a Parigi il 28 agosto 1959. Professore nei licei, poi (dal 1935) alla facoltà di lettere diParigi. Dal 1932, succedendo [...] cui usciva, e di decennî di ricerche.
Movendo dall'ispirazione di J. Jaurès, il L. rinnovava con quest'opera la storiografia della la Terreur (Strasburgo 1932); ne La Grande Peur de 1789 (Parigi 1932; tr. it., Torino 1953), lo storico analizzava lo ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico romeno, nato a IaŞi l'8 novembre 1857, morto a Sibiu il 3 novembre 1947. Studiò a IaŞi, Dresda, Parigi, Bruxelles.
Nel 1887 pubblicò un volume di Versuri che lo rivelò un fine [...] col partito agrario di Goga sotto il nome di Partito nazionale cristiano. Nel 1936 il C. fu eletto senatore e nel 1937 proclamato senatore di diritto. Nello stesso anno, insieme col Goga, fu chiamato al governo che fallì per operadi A. Calinescu ...
Leggi Tutto
HALÉVY, Elie
Armando SAITTA
Storico francese, nato a Étretat (Seine-Inférieure) il 6 settembre 1870 e morto a Sucy-en-Brie (Seine-et-Oise) il 21 agosto 1937.
Figlio del noto romanziere e drammaturgo [...] Ludovico uscì dalla scuola normale diParigi con una solida preparazione filosofica, ben testimoniata dal suo primo amore per l'Inghilterra alla quale è consacrata la sua principale opera, la Histoire du peuple anglais au XIXe siècle, (incompiuta) ...
Leggi Tutto
GAFENCU, Grigore
Diplomatico, nato il 31 gennaio 1892 a Bucarest, compì gli studî di scienze giuridiche e sociali a Ginevra e a Parigi. Fondò e diresse varie agenzie di informazioni, riviste e giornali [...] Mosca dove (10 agosto 1940-22 giugno 1941) cercò di porre un freno all'espansionismo russo che, per reazione, Milano 1946) in cui, andando oltre al mero ricordo personale, tenta operadi storico. Vive ora negli Stati Uniti. Il governo Groza gli ha ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Saint-Laurent-sur Sèvres (Vandea) il 28 gennaio 1869, morto a Cannes il 19 aprile 1940. Abbracciato lo stato sacerdotale, alunno dell'École française di Roma, professore, dal 1908, all'Institut [...] 1922, e su La concession à l'Allemagne de la communion sous les deux espèces, 2 voll., Parigi 1923; sia opere ricostruttive di vasta lena, solide e coscenziose, se pur non originalissime nella concezione né uscenti dal solco della storia erudita ...
Leggi Tutto
Storiografo, nato a Lunéville (Meurthe-et-Moselle) il 10 ottobre 1863.
Dopo aver studiato filosofia alla Scuola normale diParigi e pubblicato il lavoro An iure inter Scepticos Gassendus fuerit numeratus, [...] un tempo contro l'apriorismo filosofico e contro le degenerazioni del positivismo; di fatto però non riesce a superare il piano positivista. Più utile e conclusiva è stata l'opera del Berr come animatore e direttore della collezione L'Èvolution de l ...
Leggi Tutto
Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione [...] di repubblicanesimo (nel 1834 la rivista mazziniana Giovine Italia pubblicò la sua lettera Della repubblica e del cristianesimo). Arrestato ed esiliato, visse a Parigi e a Bruxelles dal 1834 al 1845, insegnando e scrivendo gran parte delle opere ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Torino 1901 - Parigi 1926). Fondatore del periodico Energie nuove e del settimanale Rivoluzione liberale, fu precoce e acuto ispiratore dell'antifascismo di matrice liberale [...] la sensibilità moderna e rivoluzionaria con cui impostò il problema di conciliare l'ascesa socialista delle masse con una prassi liberale il movimento di "Giustizia e libertà". La tensione morale della sua opera storiografica rappresenta il ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Parigi 1914 - Bolgheri 1970). Prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale alla Normale di Pisa e all'univ. di Roma. Dopo ricerche su problemi di storia della Chiesa, dal Medioevo alla [...] . Dopo la morte sono stati pubblicati alcuni saggi raccolti nel volume Incontri nel Medioevo, 1979, e, nelle Opere minori di Dante dei "classici Ricciardi", l'edizione critica delle Epistolae, 1979. Redattore per la storia medievale del Dizionario ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...