VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] di molti feudi abbandonati, con una coraggiosa limitazione delle immunità ecclesiastiche. Operadi . II de Savoie, Parigi 1881; sulla personalità di V. A. II si veda l'ottimo saggio di F. Cognasso, Nel secondo centenario della morte di V. A. II ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] due stazioni ferroviarie su linee che la collegano a Parigi, a Metz, a Nancy, alla Germania e di Toul da una serie di forti sulle alture lungo il fiume. Le operedi Verdun si svolgevano lungo un quadrato di 10 km. di lato avente per vertici i forti di ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] più importanti opere della scuola.
Fra il 1929 e il 1938 si ebbero varî altri congressi dei seguaci e fiancheggiatori del Circolo di vienna: a Königsberg (1930), di nuovo a Praga (1934), a Parigi (1935), a Copenaghen (1936), di nuovo a Parigi (1937 ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] mais, delle noci di cola e della palma da olio. Anche la fascia costiera a mangrovie con l'operadi bonifica ha visto sorgere democratico africano e del più radicale Blocco africano di Guinea. Promulgata da Parigi la legge-quadro del 23 giugno 1956, ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] frugando negli archivî di Blenheim, ripensando in termini di esperienza concreta la vita e l'operadi Marlborough, ne ripropose , al fronte italiano, a Roma e al Papa in agosto, e a Parigi libera l'11 novembre 1944, e il volo ad Atene quel Natale per ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] in piedi nemmeno una casa. Dove si svolgeva la vita operosadi oltre 10 mila persone, il terreno è stato occupato da P. Lyautey, La Campagne d'Italie 1944 (Souvenirs d'un goumier), Parigi 1945; G. C. Marshall, Biennal report of the Chief of Staff of ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] Handbuch im Rahmen des Handbuchs der Altertumswissenschaft ad operadi F. Dölger, A. Heisenberg, G. Ostrogorsky L'Art byzantin chez les Slaves, Recueil Uspenskij, voll. 2, Parigi 1930-32; M. Alpatov-N. Brunov, Geschichte der altrüssischen Kunst, ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] il fallimento dell'incontro al vertice diParigi (e certo in connessione con di tutte le delegazioni dei paesi comunisti di continuare le trattative. Il 16 agosto si riaprivano i lavori della Commissione delle N. U.
Bibl.: Per un riassunto dell'opera ...
Leggi Tutto
VALENTINIANO I imperatore
Alberto GITTI
Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] degli umili contro le angherie dei potenti.
Nonostante queste rette intenzioni, l'operadi V. fu in gran parte senza effetto. Da un lato la Magonza (Pasqua del 367).
V. prima coprì Reims e Parigi, poi, nel 367, nonostante una grave malattia a cui ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] Zeitung, Politisch-oknomische Revue). Frutto di quell'attività furono le operedi Marx: Die Klassenkämpjfe in Frankreich, quello degli Indirizzi dell'Internazionale sulla "Commune" diParigi e di Das Kapital. Ma questo squilibrio è stato superato ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...