BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] della chiesa di NotreDame diParigi, forse a ricompensa dell'abbandono del decanato e del canonicato della chiesa di Glasgow, cui 'unica tradizione giuntaci, e perché testimonianza di quali fossero le operedi s. Agostino più conosciute nel, 300 ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] responsa apologetica ad R. P. Dominicum Navarrete, Ordinis Praedicatorum, Parigi 1700. Il B. ha inoltre tradotto in latino le citazioni tratte dai testi classici cinesi nell'operadi P. Intorcetta, Testimonium de cultu sinensi, datum anno 1668 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] capeggiata dall'arcivescovo diParigi, Louis-Antoine de Noailles, si rifiutavano infatti di accettare i proporre a Clemente XI l'invio ad essi di un breve di carattere conciliatorio. Tale operadi mediazione riuscì ad impedire, anche se solo ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] fu assegnata in un momento critico dell'operadi ripristino del dominio pontificio sulle città ribelli: 1570, a cura di G. Assereto, Savona 1897, p. 24; Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, XXXII, a cura di G.D. Mansi, Parigi 1902, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] Jiao shi biao (Tavole delle eclissi), parte dell'operadi Verbiest. Altra opera cinese è Fangxing tujie (Spiegazione della sfera celeste; un'altra copia ha per titolo Fangxing tu), 1711, Parigi, Bibliothèque nationale, Chinois, 5003-5007, 4928-4829 ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] Farnese nell'agosto 1542; anche a Venezia l'opera non era ignota, essendo nella biblioteca dell'eterodosso di Monaco esistono anche altri due esemplari, presso la Staatsbibliothek di Monaco e la Bibliothèque nationale diParigi.
Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] Comedia e le altre opere dell'Alighieri, tutto documentato dalle parole stesse del poeta e dei primi commentatori, tenendo sempre presenti le letture di Dante e ciò che potevano offrire lo Studium di Bologna, diParigi, le scuole dei francescani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] egli era custode in Turingia, nel 1231, inviò a Parigi G. insieme con fra Adeodato per accompagnare "honorifice" eventuali analogie fra le costruzioni in fase di realizzazione a Sassovivo a operadi marmorarii romani - in particolare il chiostro, ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] della giovinetta Rosa Girolama Francinotti (Brescia 1818); Notizie istoriche di S. Germano vescovo diParigi (ibid. 1818); Memorie intorno alla vita a' costumi ed alle operedi Sante Cattaneo eccellente pittore (ibid. 1819); Memorie intorno alla ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] .
Nel 1668 venne data alle stampe a Parigi da Ludovico Billaine la Chronica sacri Monasterii Casinensis predicatori.
Nel 1675 venne pubblicata la prima edizione del commento all'operadi s. Leone Magno dell'oratoriano Pasquier Quesnel, sul quale il D ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...