CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] da J. B. Niel nel 1736 e in parte rifatto dal C.; libretto di M. de Bonneval, Parigi, Opéra, 2 ag. 1776), con cui si alternavano le rappresentazioni dell'Alceste di Gluck, non ebbe successo e fu ben presto tolto dal programma; tuttavia la critica ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] . Dopo una tournée in varie città della Germania, e alla Staatsoper di Vienna per Nabucco di Verdi, nel 1966 fu alla Lyric Operadi Chicago, ancora con Simon Boccanegra, Los Angeles, Parigi e Montreal, ove, dopo Jago in Otello con la Tebaldi e ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] 1940 a varie stagioni concertistiche, oltre che interprete dioperedi Verdi (Un ballo in maschera, accanto a G Parigi e negli Stati Uniti, portando al successo canzoni come Non ti scordar di me di C.A. Bixio (dalla colonna sonora del film Vivere di ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] versione appositamente rielaborata dal marito, al Théâtre Italien diParigi il 24 dicembre 1839 e allo Her Majesty’s Theatre di Londra il 30 maggio 1840. L’ultima rappresentazione documentata dell’opera nel XIX secolo avvenne a Malaga nel 1851. Non ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] della società fiorentina e poi in quelli diParigi, ove il Poniatowski si era trasferito come 1884 (per Luigi); Gazzetta musicale di Firenze, 21 dic. 1853, 20 dic. 1854 (con il catalogo completo delle operedi Luigi, a cura di F. Guidi), 13 nov. 1855 ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] ), che avrebbe poi seguito le orme paterne nei teatri d’Italia, diParigi e di Stoccolma. Nel 1765, con due opere date al S. Carlo in gennaio e in maggio – Cajo Mario di Gaetano Roccaforte e Il re pastore del Metastasio (spesso erroneamente datato ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] , nel dicembre 1855 approdò al Théâtre Italien diParigi: l’autore diresse le prove e introdusse lievi varianti in partitura.
Il successo di Fiorina procurò a Pedrotti l’incarico di comporre due opere nuove per il teatro alla Scala. Presentato ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] fu la partecipazione ai concerti del Trocadero diParigi per l'Esposizione universale del 1878, durante scrisse inoltre 2 cantate per soli coro e orchestra, 12 opere vocali liturgiche, 9 opere vocali da camera, 5 pezzi orchestrali (tra cui Scene ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] titolare della cattedra di violino nel liceo musicale di Venezia, formando valorosi allievi, tra cui R. Principe. Morì a Venezia il 16 sett. 1927.
Compose le opere teatrali Yvon (Treviso 1908) e Le grand soir (Parigi 1912); inoltre un concerto ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] villaggi della Germania, finché nel 1775 i due decisero di recarsi a Parigi.
È degno di nota un episodio che rivela come già a quell una sua presenza a Varsavia in una non meglio identificata operadi Paisiello, ma in settembre la G. era già tornata ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...