MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] comprende la Parte superiore dell'Italia, Savoia e Francia sino a Parigi (nonché la ristampa dell'Orazione del 1711), il secondo Fiandra, classici di resoconti in versi, gli itinera eruditi di B. de Montfaucon e di J. Mabillon. L'opera si guadagnò ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] alcuni mesi del 1696 a Leida spostandosi poi a Parigi, dove entrò in contatto con anatomisti di fama quali J.-G. Duverney e J. Mery 29 ott. 1735 e durante il quale svolse un'intensa opera riformatrice fino a che nel 1738, per effetto dell'abolizione ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] Guienna, l'Angiò, la Normandia, e aveva soggiornato a lungo a Parigi e a Tours. Era stato anche in Germania, nelle Fiandre, privilegi e degli atti dell'università di Pavia, Pavia 1753, ad Indicem; V. Malacarne, Delle opere de' medici e de' cerusici ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] arricchì la propria esperienza con un viaggio di studio a Parigi. Contemporaneamente si dedicava con appassionato interesse vasta e riconosciuta esperienza che gli consentì di pubblicare opere assai apprezzate nell'ambiente specialistico.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] Parigi nel 1525 e infine aFrancoforte nel 1604 e nel 1652 nelle Selectiorum operum... di Bartolomeo da Montagnana. Si tratta di tratta di una breve opera che riunisce consilia e opinioni in materia di uroscopia estratte per lo più dall'opera maggiore ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] in Parigi" datata 16 sett. 1830. Il C. fu condannato a dodici mesi di relegazione a Volterra, il Bichi a diciotto mesi di con intelligenza ed amore alla professione; ne fa fede l'opera svolta a Piancastagnaio durante il colera dell'estate 1855: non ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] e poi a Parigi.
Tornato in Italia dopo due anni, l'E. fondò, con E. Villa di Milano e U. Brunelli di Ravenna, l'Associazione aveva effettuato su quella costa nel 1860, cominciò a operare con un padiglione di 25 letti. Nello stesso anno l'E. conseguì a ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] per proprio conto l'impresa e, incoraggiato da A. D'Ancona e da S. Bongi, pubblicòil Catalogo diopere biografiche e bibliografiche (Lucca 1893).
All'inedita bibliografia medica seguirono una sulle università italiane, pressocché completa; una ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] attività didattica con corsi di aggiornamento e conferenze per medici e studenti. Nel 1962 la sua opera organizzativa nell'ambito della SIRMN; nel 1961 a Parigi fu correlatore ufficiale al V congresso dei radiologi di cultura latina. Egli inoltre ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] oltre alle inedite Istituzioni di agricoltura, furono da lui scritte le opere più importanti per la di attività didattica nella facoltà medica uscì un breve scritto Dissertazione sulla teoria della vita (Napoli 1804, pubblicato in francese a Parigi ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...