MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] autorizzazione a inviare presso l'Institut de maternité diParigi, diretto da Lamaze, un medico e due Opera nazionale maternità e infanzia, della commissione di studio dell'Istituto di medicina sociale di Roma per il lavoro femminile, del comitato di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] sciences diParigi una memoria in cui illustrava un metodo di estrazione della salicina dalla corteccia di Salix I (1933), 2-3, pp. 132 ss.; V. Cavazzocca Mazzanti, L'opera scientifica del farmacista F. F. e la scoperta della salicina, in Archeion, ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] è in effetti legato il suo nome. A parte le operedi minore importanza, quali la Observatio anatomica de monstruoso rene in fu sicuramente il primo a parlare di questa formazione anatomica nella scuola medica diParigi (secondo alcuni studiosi fu il ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] intorno un nuovo fenomeno elettrico all'Accademia Reale delle Scienze diParigi, Venezia 1754 (datata Udine, 6 dic. 1753), fu Maffei,Sulla formazione dei fulmini, del 1747 (mentre l'operadi G. B. Beccaria,Dell'elettricismo artificiale e naturale, ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] masticatorio; fu anche autore di alcune opere letterarie, anch'esse inedite. Fu membro residente della Società accademica delle scienze diParigi, membro dell'Ateneo delle scienze e arti diParigi, della Società reale di Madrid degli amici dei paese ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Casimiro
Mario Crespi
Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] di clinico in questo ospedale e di primario in soprannumero presso quelli di S. Giovanni e di S. Spirito. Nel 1867 fu anche incaricato della direzione del lazzaretto per colerosi, e per l'opera una medaglia all'Esposizione diParigi del 1878.
Alcuni ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] immagine dei fanciulli morenti (il dipinto, che ottenne il primo premio di pittura all'esposizione universale dìParigi, è ora di proprietà dell'Opera Pia degli Ospizi marini di Firenze). Presentando il quadro nella riunione del 12 giugno 1853 della ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] sulle relative misure preventive e sugli interventi riparativi operati tramite la recisione parziale della cornea con 1841): il lavoro - presentato all'Académie royale de médecine diParigi e insignito nel 1836 del primo premio -, partendo dalla ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] di età.
Per la difficoltà dioperare una sintesi critica dell'opera scientifica del B. e della sua scuola data l'estrema varietà degli argomenti di gli studi presentati al congresso mondiale di cardiologia diParigi, nel 1950, condotti in ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] di cure fisiche di Venezia Lido, che diresse fino al 1915, quando esso passò all'ospedale civile di Venezia; sempre nel 1908 si recò a Parigi iniziare dalla seconda metà dell'800, dopo l'appassionata operadi G. Barellai (cfr. Diz. biogr. degli Ital., ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...