GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] 'hôtel-Dieu diParigi. Sull'argomento il G. fu anche relatore al congresso della Società italiana di ostetricia e G. alla storia della specialità: dopo un primo lavoro apologetico dell'operadi I.P. Semmelweis (Pro Semmelweis, in Gazz. degli ospitali, ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] un chirurgo per ottenere da Parigi o da Ginevra "una certa quantità di materia recente del vajuolo vaccino" Milano 1904; L. Guerra-Coppioli, Il bagno freddo come antitermico e l'operadi G. G. (Ricordi storici), in L'Idrologia, la climatologia e la ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] anche a vivaci polemiche documentate in particolare dall'operadi Guido d'Arezzo; questi dati, unitamente a relativo risale comunque al XIII sec. (ms. 7035 della Nazionale diParigi).
Trasferitosi in Bologna in data non precisabile (vi era comunque ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] medica diParigi. Nella clinica neurologica dall'ottobre 1901 all'aprile 1903 ebbe il titolo di assistente volontario utile ai fini della diffusione di lavori. volti al medico generico rendendo operante e pratica la collaborazione, sempre ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] al I congresso internazionale di microbiologia diParigi (1930), al congresso internazionale di botanica di Amsterdam (1935) e al III congresso internazionale di patologia comparata di Atene (1936).
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, il ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] a Parigi e a Norimberga e poi compreso nella raccolta De balneis omnia quae extant, Venetiis 1553 (ff. 240r-246r), diede al suo autore una certa notorietà. Qualche anno più tardi, nel 1542, pubblicò a Napoli un'operadi carattere filosofico ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] conseguimento del diploma il 23 marzo 1838.
Oltre a prestare l'operadi medico e chirurgo, il G. accompagnava e assisteva i malati 1851 partecipò a Parigi al congresso di medicina omeopatica. Fu autore di alcuni scritti di argomento medico: Prospetto ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] Académie des sciences diParigi.
Nel 1710 ebbe modo di conoscere il vescovo di Rimini G.A. Davia, uomo di grande cultura scientifica L. fu l'operadi divulgazione e mediazione scientifica. Mantenne scambi epistolari con uomini di cultura in Italia ed ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] le esperienze di quanti prima di lui si erano distinti nelle operazionidi litotripsia, di cistotomia e dei restringimenti uretrali.
Il lavoro sui restringimenti uretrali, la cui memoria presentò nel 1869 all'Accademia di medicina diParigi, ottenne ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] ., 220-224, 240 ss.), mentre diversi membri della Società di chirurgia diParigi riconoscevano in lui il vero creatore del metodo.
Intanto il C. si era distinto nel 1848 nell'operadi soccorso ai feriti di guerra. Dal 1852 si interessò attivamente al ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...