FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] di studiarne le patologie caratteristiche. Nel 1922, alla morte del Laveran, assunse la direzione del laboratorio dell'Istituto Pasteur diParigi. dei paesi caldi, edito a Modena nel 1934: quest'opera, che nel 1936 ricevette il premio Balbi Vallier, ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] al tentativo di una razionale sistematizzazione delle malattie mentali. Sulla sua formazione esercitò una notevole influenza l'operadi F. nerveux en général et du cerveau en particulier, editi a Parigi tra il 1810 e il 1819, avevano dato origine alla ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] Parigi, nel 1929 negli Stati Uniti, nei più prestigiosi centri chirurgici.
Durante questi primi anni di attività condusse una serie di lavori sperimentali sul processo di
Bibl.: L'operadi A. M. D., Torino 1963 (con l'elenco di tutte le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] qualche tempo, per frequentare gli istituti di parassitologia e di protistologia diParigi.
La sua personalità scientifica era giardiasi, in Rass. intern. di clin. e ter., XVIII [1937], pp. 641-650, 688-695). L'opera principale del C. resta tuttavia ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] carattere un poco occasionale e non rigoroso di questa produzione, una lettera da lui inviata a Parigi all'abate Nallet in data 25 ed erudito, anche l'operadi maggior lena avviata dal C., la raccolta di osservazioni meteorologiche da lui continuata ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] derivante da un'operadi Raffaello: la Calunnia di Apelle di Battista Del Moro veronese. Non e nota la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: oltre alle lettere di dedica delle opere fatte stampare dal C., vedi P. Aretino, Lettere, II, Parigi 1609, l ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] nel 1866 nella conferenza internazionale tenutasi a Parigi fu assegnata al C. una medaglia , Da Granada a Milano. Quattro secoli di psichiatria, in Fatebenefratelli, n. s., XXXI (1966), pp. 29 s.; D. Furfaro, L'operadi C. C. e il suo viaggio ai ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] fu ammesso nella Royal Society e nel 1739 nell'Accademia delle scienze diParigi, in luogo del defunto Boerhaave. L'aspetto più notevole dell' , al quale attinse per operedi pietà e di religione, oltre che di mecenatismo scientifico; le Novelle ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] nel 1935 frequentò l'istituto di parassitologia della facoltà medica diParigi. Conseguita nel 1935 la libera pp. 15-25; Su due casi di ascite da cirrosi epatica in soggetti operatidi splenectomia e presentanti obliterazione della porta. Guarigione ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] Biblioteca comunale di Fermo, ms. 6 (4 Ca I/6); Biblioteca Nazionale diParigi, ms. 6993; Biblioteca di Stato di Monaco, mss di Stato di Monaco. c) Intentiones habende in febribus... (oppure: De febrium cognitione et cura), stampate con operedi ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...