Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] da Lagrange, dall’Istituto delle scienze diParigi o dai matematici tedeschi. Solo nel settembre 1821, pochi mesi prima di morire, Ruffini fu onorato da una lettera di Augustin-Louis Cauchy, in cui questi asseriva di riconoscere la validità del suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] sette anni dopo aver dichiarato la sua intenzione di scrivere un trattato sull’argomento, e non prima però di aver assimilato l’operadi Riemann, anche con la traduzione di una dissertazione di quest’ultimo, Grundlagen für eine allgemeine Theorie der ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] Studiò matematica sotto la guida di padre Orazio Borgondi (1675-1741), e rimase affascinato dalle operedi Isaac Newton (1642-1727 1988).
Nel 1773 Boscovich presentò all’Académie des sciences diParigi un metodo per determinare l’orbita delle comete ( ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] diParigi, dell'Acc. delle scienze di Berlino, di Monaco, della Società di Gottinga, della Società matematica di Londra; dottore honoris causa dell'università di Kazan, di Halle, cavaliere al merito civile di . di E. B., in Opere matematiche di E ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] la spesa di 38 scudi, il Ptolemaei liber de analemmate instauratus et commentariis illustratus, vera operadi restauro, Francesco Maria), come confermano le glosse di Dal Monte al manoscritto della Bibl. nat. diParigi, Nouv. acq. lat. 1144, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] , nei due decenni seguenti, una serie di estensioni, in primo luogo nel 1922 per operadi George D. Birkhoff (1884-1944) e (1862-1943) nel 1900 al Congresso internazionale dei matematici diParigi, fu esteso in seguito in modo particolare da De Giorgi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] dallo stesso Montanari - che aveva come fonti l'idrostatica archimedea, le operedi G. Dal Monte e il Discorso intorno alle cose che stanno in diParigi e, l'anno successivo, tra quelli della Royal Society; fu lo stesso Cassini a suggerire al G. di ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] di ricerca del Dini. Nel 1865 egli otteneva una borsa di studio per un anno di perfezionamento a Parigi, dove ebbe modo di altre definizioni di integrali e collegati dal D. ai concetti di B. Riemann.
Dopo le grosse operedi risistemazione compiute ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] di riprodurre l'esperimento di Torricelli a Rouen, dove si trovavano abili fabbricanti di vetro.
Dopo che Petit ebbe lasciato Parigi, Blaise elaborò una quantità di variazioni dell'esperimento di problema della divisione. L'operadi Pascal in merito a ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] loro l'ambito premio Bordin della Accademia delle scienze diParigi).
In essi vengono - a parte una restrizione rivelatasi di un'intera generazione di matematici. Non è certo un caso che il rivendicazionismo del D. rispetto alla sua opera scientifica ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...