La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] . A Pareto, tuttavia, si deve una preziosa operadi approfondimento e di chiarificazione della teoria dell'equilibrio economico e di diffusione anche al di fuori del ristretto ambito degli studiosi di economia. Nel corso degli anni egli diventa un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] internazionale dei matematici diParigi nel 1900, richiedeva tra l'altro di determinare il numero tutte le soluzioni della [40] soddisfano:
Egli dimostra che l'operatoredi Poincaré P associato alla [40] ammette un punto fisso (che fornisce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] secolo più tardi nelle ricerche di William R. Hamilton.
Nel 1806 apparve anonimo a Parigi l'opuscolo Essai sur vengono definiti 'vettori', Grassmann stabilì dapprima l'operazionedi somma. Tale operazione era resa possibile dal fatto che oltre alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] da lui esercitata le operedi alcuni scienziati che furono anche suoi collaboratori; tra questi figurano i russi Georgij Frantsevič Gause e Vladimir Aleksandrovič Kostitsyn (il secondo emigrato a Parigi), autori di importanti lavori collegati alle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] , mentre frequentava uno dei salotti culturali diParigi, quello riunito intorno al duca di Roannez.
Pascal risolse il problema e, fortuito pendentibus e la Doctrine of chances di Abraham de Moivre.
L'operadi Jakob I Bernoulli, elaborata prima del ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] di Descartes e della sua scuola, in virtù di un serrato confronto tra i propri dati e quelli raccolti a Parigi , pp. 182-195; C. Ghetti, Notizie sulla vita e le operedi A. M. con appendice di poesie inedite, Fermo 1900; L. Tenca, I contrasti fra A. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] su un codice della Biblioteca di Cambridge, il secondo su uno della Nazionale diParigi. L'autore del Liber algorismi fu identificato dal Libri (Histoire des sciences…, II, p. 301) con un giudeo, traduttore in ebraico diopere arabe da altri poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] Prix Binoux dell’Académie des sciences diParigi; fu inoltre socio dell’Accademia delle scienze di Torino dal 1922, dell’Accademia nazionale importanza sia la compilazione di cataloghi bibliografici diopere, di manoscritti e di carteggi, sia l’ ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] il sostegno di Casorati, inviò a Hermite nel 1889 una nota per l’Académie des sciences diParigi, nella quale operadi G. Peano, in In memoria di Giuseppe Peano, a cura di A. Terracini, 1955, p. 24).
La curva di Peano ispirò e stimolò la creatività di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] mentre egli era all'Accademia di Berlino, fu pubblicato solo sei anni dopo a Parigi, in un periodo di poco successivo al suo calcolo delle variazioni. Già Lacroix aveva indicato operedi riferimento e fornito alcuni commenti. Un resoconto più ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...