La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] per rappresentare ogni elemento di una classe dioperatori lineari continui a valori numerici fu Jacques-Salomon Hadamard (1865-1963), uno dei più celebri matematici francesi. Egli era stato l'insegnante di Fréchet in un liceo diParigi e, in seguito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] dei Matematici diParigi del 1900, nel caso di dimensione n arbitraria è una conseguenza del teorema di hölderianità di Ennio De l''integrale di Dirichlet'
che ha uno stretto legame con l''operatoredi Laplace'
Infatti l'equazione di Laplace Δu( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] ingegneria a Parigi e nel 1905 emigrò in America; nel 1907 un'esplosione sul luogo di lavoro gli costò la perdita di entrambe le (un altro argomento le cui origini si trovano nell'operadi Riemann). In Geometric invariant theory (1965) Mumford fa ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] matematici diParigi del 1900, nel caso di dimensione n arbitraria è una conseguenza del teorema di hölderianità di Ennio di Dirichlet
[14] formula
che ha uno stretto legame con l'operatoredi Laplace
[15] formula.
Infatti l'equazione di Laplace ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] specifici. Basti citare, tra molte altre opere, l'Abrégé des combinaisons di Bernard Frénicle de Bessy (1605 ca.-1675), redatta in quel periodo ma pubblicata più tardi (Parigi 1693); gli scritti di calcolo delle probabilità e in particolare quelli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] problema posto dall'Académie diParigi per il concorso del 1748, relativo alla "spiegazione delle anomalie che [Giove e Saturno] appaiono causarsi reciprocamente […]" (Sur les inégalités du mouvement de Saturne et de Jupiter, in Opera, p. 45). Egli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] massima o totale. Al-Bīrūnī riporta un'operazionedi questo tipo, compiuta in coppia con Abū Parigi nel 1676 e altre seguirono ancora.
Nel 1701, lo scienziato francese Philippe de la Hire descrisse un sistema di cartografia in prospettiva di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] con il titolo latino De aspectibus. I due centri universitari di Oxford e Parigi furono i luoghi dove la perspectiva del filosofo arabo fu immediatamente successivi alla diffusione dell’operadi Bacone e delle lezioni di Peckham nella curia papale, ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] si cercherà di riscoprirne i metodi e i risultati.
Un momento di svolta
Nell'anno 1900 si svolgeva a Parigi il in maniera del tutto indipendente dagli sviluppi matematici, veniva creata a operadi Max Born, Louis de Broglie, Paul A. M. Dirac ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] [1]. In seguito, il metodo di Weierstrass subì sostanziali modifiche a operadi diversi matematici, tra i quali si distinse a Parigi nel 1900, auspicò (nel problema 20) ulteriori ricerche sulla questione dell'esistenza di soluzioni di problemi ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...