ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] fu conferito il premio Bordin dell'Accademia delle scienze diParigi per una memoria sulle superficie iperellittiche scritta in collaborazione con Francesco Severi. Per la sua opera filosofica fu nominato, nel 1937, socio corrispondente dell'Académie ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] vent'anni pubblicò un'ottantina di memorie di algebra, di analisi, di teoria dei numeri, di meccanica, di astronomia, negli atti accademici di Berlino, Parigi e Torino. A Berlino compose anche la sua opera maggiore, la Mécanique analytique. Abitava ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] 'uomo, si ritrova nei testi sulle macchine degli ingegneri del XVI sec., soprattutto in quelli di Agostino Ramelli (1531-1608), che pubblicò a Parigi nel 1588 un'opera dal titolo Le diverse et artificiose machine. L'introduzione, De l'excellence des ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] si andava in quegli anni sviluppando a operadi J. J. Sylvester e di A. Cayley in Inghilterra e di S. H. Aronhold, A. Clebsch e congresso internazionale dei matematici diParigi del 1900. Severi dedica a questo problema, nell'arco di quasi tutta la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dal medico R. Djiridjian, de L'Hôpital Lariboisière diParigi, e consiste nell'ostruire un'arteria lesa introducendo in camini' sul fondo oceanico. Tale scoperta avviene a operadi ricercatori a bordo del sottomarino oceanologico statunitense Alvin, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] nel XIV secolo. Nell'opera Le livre du ciel et du monde, un importante commentario al De caelo di Aristotele, completato nel 1377, Nicola Oresme (1320 ca.-1382), che insegnò all'Università diParigi e in seguito fu vescovo di Lisieux, non solo aveva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] ebbe ampia diffusione in Europa. Nel 1621 Claude-Gaspard Bachet di Méziriac pubblicò a Parigi il testo greco con la traduzione latina e con ampi commenti dell'opera diofantea (Diophanti Alexandrini Arithmeticorum libri sex, et de numeris multangulis ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] scoperta è del genetista Jerome Lejeune, dell'Università diParigi, che già aveva collaborato alla scoperta della trisomia a operadi un gruppo di ricercatori guidati da Charles W. Oatley, della University of Cambridge, modificazioni costruttive e di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] operedi Massimo Planude e di Nicola Rhabdas, si possono collegare a questa tradizione due opere anonime di provenienza bizantina del XIV-XV secolo. Nella prima, intitolata Questioni e problemi di calcolo, composti ciascuno con metodi propri (Parigi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in questo anno presso l'IBM, a operadi un gruppo di esperti di dispositivi elettronici guidati da John Backus, questo circolare. Elie Wollman e François Jacob, dell'Institut Pasteur diParigi, in seguito alla ricerche sui ceppi batterici Hfr (high ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...