MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] al-giabr wa l-muqābalah, queste due parole designando le operazionidi trasporto dei termini d'un'equazione da un membro a un e Lazare Carnot: il primo è creatore della scuola politecnica diParigi, ispirata al più alto senso pratico, che ha dato alla ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] di A, la coppia (B, F) sarà di norma solo un'a. parziale rispetto alle operazionidi F ristrette a B (il risultato della composizione", con un'operazione f di A, di elementi di B, potrà benissimo cadere fuori di nel congresso diParigi nel 1900. ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] prova anche che l'operazionedi limite induttivo è compatibile con l'operazionedi prodotto tensoriale e con la nozione di sequenza esatta.
2 Princeton 1952; R. Godement, Théorie des faisceaux, Parigi 1958; W. Hurewicz e H. Wallmann, Dimension Theory ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] l'effettivo valore. Altre parti della sua opera furono più apprezzate dai contemporanei: i contributi teorema di Fermat al di là del numero 100 (fino a 167, dove i calcoli divennero troppo gravosi). Nel 1856 l'Académie des sciences diParigi, che ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] , Espaces vectoriels topologiques, Parigi 1938-1955; C. Miranda, Problemi di esistenza in analisi funzionale, Pisa 1948-49; F. Riesz, B. Sz. Nagy, Leçons d'analyse fonctionnelle, Budapest 1955. Si segnala in particolare l'operadi C. Miranda per le ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012; App. II, 1, p. 1096; III, 1, p. 795)
Guido Zappa
Negli ultimi decenni, la teoria dei g. ha compiuto progressi molto considerevoli. Ci limiteremo qui ai più significativi.
Gruppi [...] una varietà C, esiste sempre un insieme finito di leggi atte a definirla? Recentemente (ad operadi A. Ju. Ol'šanskiĭ, M. R. groups, I, Princeton 1946; id., Théorie des groupes de Lie, II, Parigi 1951; id., Théorie des groupes de Lie, III, ivi 1955: P ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] di forme lineari hanno avuto, in epoca recente, numerosi perfezionamenti e generalizzazioni per operadi L. J. Mordell e della sua scuola, di célèbres de la théorie des nombres, trad. A. Sallin, Parigi 1931; G. H. Hardy, Ramanujan, Cambridge 1940; A. ...
Leggi Tutto
È lo pseudonimo collettivo sotto il quale lavora un gruppo di matematici francesi (H. Cartan, Cl. Chevalley, J. Dieudonné, Ch. Ehresmann, A. Weil ed altri). Dopo aver compiuto i loro studî all'Ècole Normale [...] un generale francese, sembra esser nato negli ambienti goliardici parigini.
L'opera del gruppo, che è incominciata ad apparire nel 1939 presso l'editore Hermann diParigi nella collezione delle Actualités scientifiques et industrielles e della quale ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] 1946; P. Dubreil, Algèbre, I, Parigi 1946.
La teoria delle algebre.
Ha la sua origine nel problema della determinazione di tutti gli insiemi di enti astratti in cui possano essere formalmente definite le quattro operazioni dell'algebra, in modo che ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] fu conferita nel 1983 la laurea honoris causa alla Sorbonne diParigi. Tra gli altri prestigiosi riconoscimenti ricevuti da De Giorgi: (sviluppati soprattutto grazie all’operadi Tonelli) raramente forniscono un teorema di esistenza del massimo o ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...