La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] nel mondo scientifico europeo, che egli conosce nei suoi viaggi a Parigi (1655, 1660-1661 e 1663-1664), dove frequenta le accademie private cultore di astronomia, e che uscirà postuma nel 1698. Contrapponendosi alle recenti operedi Athanasius ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] e soprattutto Parigi non gli piacquero molto ("contrasto di ogni estremo", "caos di lumi avvolti Tre lettere di F. L. su Solferino, in Civiltà mantovana, V (1972), 30, pp. 395-421; Ed. nazionale delle operedi A. Volta. Indici delle opere e dell' ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] nell’anno accademico successivo fu borsista a Parigi dove frequentò i seminari universitari di J. Hadamard e P. Montel ; delle trasformazioni funzionali e dei teoremi di immersione.
I curatori dei due volumi diOpere scelte del M. editi a Roma ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] dioperedi significato storico e monumentale.
Il 27 ott. 1797, al diffondersi di voci sul reale contenuto del trattato di prima tappa di un viaggio triennale che portò il C. in Olanda, nelle Fiandre e, particolarmente a lungo, a Parigi. Mentre ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] rifiutato un invito dei cappuccini francesi di trasferirsi a Parigi per lavorare in quella Società degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 33; G. Melzi, Dizionario diopere anonime e pseudonime di scrittori italiani, I, Milano ...
Leggi Tutto
ADAMUCCI (Adamuccio), Antonio
Nicola Vacca
Nato il 14 giugno 1761 a Maglie (Lecce), studiò matematica in Napoli, dove fu discepolo di G. Marzucco. Come supplemento alla memoria sulle Nuove proprietà [...] saluto che mandava a lui da Genova C. Paribelli a mezzo di F. A. Ciaia, che trovavasi a Parigi in missione presso il Direttorio. A Parigi nel 1808 pubblicò, in due volumi, l'opera sua più importante, Système mécanique des fonctions nerveuses,con la ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...