POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] Et sua/ Senatus Consultus.
Tra le molte valutazioni positive del suo operato si ricorda quella di Jean-Paul Grandjean de Fouchy, segretario perpetuo dell’Académie des sciences diParigi: «M(onsieur) le Marquis Poléni nacquit avec les talens les plus ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] , le sue opere nel settore meritano rispetto e attenzione per la serietà di impostazione, peraltro già riconosciuta ai suoi tempi, come testimonia la conquista del secondo premio nel concorso internazionale dell'Académie des sciences diParigi per un ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] molto apprezzato l'operadi K.G.C. Staudt, e per questo volle introdurre il punto di vista proiettivo nella geometria 1938 emigrò a Parigi, e nel 1939 negli Stati Uniti. Qui proseguì e lavorò presso l'Institute for advanced studies di Princeton e poi ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] lo stesso riconoscimento dalla Società filomatica diParigi.
Il C. impostò i suoi studi soprattutto in direzione di un approfondimento della matematica astratta e speculativa. Il suo primo lavoro di cui si fa menzione in un'opera a stampa (cfr. B ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] la granduchessa Margherita Luisa d'Orléans, rientrata a Parigi dopo il fallimento del matrimonio con il granduca XII, c. 138; 589: Necrologio, s.v.; Firenze, Arch. dell'Operadi S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 1650-1651, lettera L, ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] riferiscono di averlo sentito esporre la geometria euclidea, il quinto libro di Vitruvio e l'operadi Boezio, di averlo sentito spesso rimpiangere l'impossibilità di recarsi a Cracovia, Vienna, Norimberga, Tubinga, Parigi, i maggiori centri di ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] il Le Verrier presentava all'Accademia delle scienze diParigi le due ben note memorie dimostranti matematicamente l IX, volendo riorganizzare l'osservatorio universitario di Roma, richiamò il C., che si pose all'opera con grande impegno ed in essa ...
Leggi Tutto
BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista)
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] avrebbe compiuto automaticamente tale operazione, descrivendolo in una appendice aggiunta all'opera. Ma tale meccanismo ambienti colti del suo Ordine. I confratelli diParigi lo invitarono a recarsi presso di loro, ove avrebbe potuto prender parte, in ...
Leggi Tutto
Programmazione matematica
Angelo Guerraggio
Numerosissimi problemi, sia teorici che pratici, si traducono nella massimizzazione o minimizzazione di una determinata espressione. Sono i cosiddetti problemi [...] .
Il primo riferimento storico si trova nell’operadi Joseph-Louis Lagrange, che nella Mécanique Analytique di una dimostrazione completa – in un articolo del 1838 di Mikhail V. Ostrogradsky che, da studente, aveva seguito i corsi di Fourier a Parigi ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] merito principale va ricercato tuttavia nella instancabile operadi divulgatore e promotore della cultura matematica nelle trascendantes, presentata da Abel nel 1826all'Accademia delle scienze diParigi, da questa affidata a Legendre e Cauchy per un ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...