Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Cossali, nella quale venivano valorizzate l’opera e l’originalità di Leonardo Pisano. A Parigi per il Congresso sul sistema metrico Giambattista Venturi ebbe modo di studiare le opere matematiche di Leonardo da Vinci conservate per secoli nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] Nel 1819 Babbage fece il suo primo viaggio a Parigi, per verificare di persona quale fosse la situazione. Nella capitale francese egli molti modi, sia che ciò avvenga per opera mia sia per operadi qualcun altro […]. La macchina attualmente esistente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] di Gottinga proponendogli la traduzione italiana del Programma di Erlangen. Quella traduzione, operadi un allievo di Segre diParigidi Hilbert.
Ci si è sforzati di enumerare gli assiomi e i postulati più o meno camuffati che servono di fondamento ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] di S. Ignazio presso il collegio di Ajaccio; il progetto, conservato alla Bibliothèque nationale diParigi biografiche sono anche in Rom. 188, II, c. 289r. Per le opere edite e notizie su alcuni inediti vedi C. Sommervogel, Bibliothèque de la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] e le sue idee furono il punto di partenza per l'assiomatizzazione, a operadi Hermann von Helmholtz, delle proprietà dello Quando Lie e Klein arrivarono a Parigi nel 1870 furono subito attratti dall'idea di stabilire un collegamento tra la geometria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] diParigi per svolgere una missione diplomatica per conto di Boineburg e vi rimane, nonostante l'improvvisa morte di questi, con il pretesto di capitoli 244 e 245 della Teodicea, mentre l'opera intera verrà edita da Christian Ludwig Scheid a Gottinga ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] 'arte nel loro campo di ricerca. Quando l'opera è in corso di realizzazione prende corpo il progetto di un'edizione francese, curata emergenti della scuola di Mosca pubblicano nei "Comptes rendus" dell'Académie des Sciences diParigi i loro risultati ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] con G. Mazzini, partì alla volta diParigi con l'intenzione di proseguire lì la sua carriera scientifica.
Iniziava agli strumenti de' mestieri, alle macchine mecaniche e alle operedi belle arti che serbaron viva la pratica delle osservazioni e ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] era stato ancora toccato dalle riforme che subirà verso il 1740 a operadi G. M. Della Torre, che ne fecero uno dei centri 'Accademia delle scienze diParigi).
Tra i nuovi lavori presenti nelle Produzioni tre erano di particolare impegno e ampiezza ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] di tutte le sue più importanti scoperte. Nel 1664 lesse le opere filosofiche di Descartes, il Dialogo di Galileo e le più recenti operedi dall'abate Antonio Conti all'Académie des inscriptions diParigi, che l'aveva pubblicato. Nonostante le dispute, ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...