INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] può far coincidere con la costruzione, a operadi E. Borel (1898), di quella che oggi è chiamata la m. di Borel-Lebesgue su R. Pochi anni più N. Bourbaki, Intégration, capp. 1-9, Parigi 1963-73 (contiene anche notizie storiche particolareggiate); L ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] , ha avuto, negli anni immediatamente successivi, un largo sviluppo ad operadi H. Weyl, C. J. De La Vallée Poussin, S. J. Favard, Leçons sur les fonctions presque-périodiques, Parigi 1933. Memorie: S. Bochner, Abstrakte fastperiodische Funktionen, ...
Leggi Tutto
ZEUTHEN, Hieronymus Georg
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] ) a uno scritto di Archimede ritrovato da I. L. Heiberg.
Opere principali: Die Lehre von den Kegelschnitten im Altertum, Copenaghen 1886; Geschichte der Mathematik im Altertum und Mittelalter, ivi 1896 (trad. francese, Parigi 1902); Geschichte der ...
Leggi Tutto
ZAREMBA, Stanisław
Matematico, nato il 3 ottobre 1863 a Romanovka (Russia). Studiò all'istituto tecnologico di Pietroburgo, conseguendovi nel 1886 il diploma di ingegnere tecnologo, e continuò gli studi [...] all'università diParigi, dove nel 1889 ebbe la laurea in matematiche. Dopo avere insegnato alcuni anni nei licei francesi, ebbe nel 1900 una cattedra all'università di Cracovia, che occupa tuttora (1937).
È autore di una Teoria dei numeri interi, in ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Matematico, nato ad Ancona il 3 maggio 1860. Dopo un breve periodo di studî universitarî di scienze naturali a Firenze, dove fu assistente di A. Roiti, si trasferì, nel 1878, all'università [...] quella dei sistemi materiali.
Opere principali: Oltre a qualche centinaio di memorie originali in periodici e mathématique de la lutte pour la vie (redatte da M. Brelot), Parigi 1930; Théorie générale des fonctionnelles (in collab. con J. Pérès), I ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] in Italia (a Bologna, Padova, Ferrara), ma anche al Collège de Maître Gervaise diParigi e al Merton College di Oxford, dove furono redatte le operedi astrologia universale di Giovanni di Ashenden (o Eshenden, attivo tra il 1340 e il 1370), ossia la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] seu methodus compendio perveniendi ad veram theologiam. Infine, nel 1530, furono stampati a Parigi, forse per le cure di Johannes Sturm, i quattro volumi delle operedi Ermogene, tra le quali era compreso pure il De methodo gravitatis sive virtute ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...]
Alain Connes, Francia, Institut des Hautes Études Scientifiques, Bures-sur-Yvette, presso Parigi, per le ricerche sugli operatori, in particolare nelle algebre di von Neumann.
William Paul Thurston, USA, Princeton University, New Jersey, per i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] tubazioni e così via.
Isolato l'ormone ACTH. A operadi un gruppo di biologi guidato da Herbert M. Evans, tra cui il antistaminico. Daniel Bovet, presso l'Institut Pasteur diParigi, scopre gli effetti antistaminici della pirilammina (mepirammina), ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] novizi. Eppure le scuole dei minimi diParigi e di Roma fornirono un modello importante per gli studi di matematica mista, attraverso le operedi Marin Mersenne in armonica, e gli studi di ottica e di astronomia di Jean-François Niceron (1613-1646) e ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...