Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] sottogruppi di un gruppo costituiscono un reticolo di fronte alle operazionidi "unione" e di "intersezione" di due treillis, des structures algébriques ordonnées et des treillis géométriques, Parigi 1953; G. Pickert, Projektive Ebenen, Berlino 1955. ...
Leggi Tutto
VIÉTE (o de Viette o Vieta), François
Giovanni Vacca
Matematico, astronomo e uomo di stato francese, nato nel 1540 a Fontenay-le-Comte nel Poitou, morto a Parigi il 23 febbraio 1603. Terminati gli studî [...] lettere segrete del governo spagnolo. Entrò col re a Parigi nel 1594 e fece parte del suo consiglio privato. Nell metodi già dati da Cardano. Infine la ricostituzione di un'opera perduta di Apollonio, sulla costruzione dei circoli tangenti a tre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] orientabili (la superficie di Henneberg), e così via. Il matematico Luigi Bianchi (1856-1928) fece opera analoga per il un caso particolare di parallelismo a distanza e gli ricordava che avevano discusso insieme di queste idee a Parigi. Ne seguì una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] , la sua città; ma ben presto prese il posto di Euler a Berlino, e poi, un anno prima della Rivoluzione francese, si trasferì a Parigi per il resto della vita. La sua opera omnia comprende solo 14 volumi, ma in essi c'è tantissimo, come abbiamo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] astrale' e 'Disquisitiones generales'
Mentre a Parigi Legendre cercava di dimostrare il postulato delle parallele, a alla parola retta si sostituisca la parola oriciclo.
Le operedi Lobačevskij ebbero scarsa diffusione e le sue idee tardarono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] fatto che l'abate François-Napoléon-Marie Moigno, nella sua opera Leçons de calcul différentiel et de calcul intégral, rédigées d' che di frequente viene citato sotto il suo nome. Si noti che nel 1830, durante il suo volontario esilio da Parigi, ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] ebbe un grande successo, che invano si sforzò di contrastare - ponendosi dal punto di vista dell'ortodossia cattolica - Giulio Scaligero nell'opera Exotericarum exercitationum liber quintus decimus, uscita a Parigi nel 1557, alla quale il C. replicò ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] "metodo di Grassmann", viene applicato alla geometria proiettiva e differenziale; nel 1897 esce a Parigi addirittura un questi mette conto segnalare le seguenti operedi livello universitario: Lezioni di geometria metrico-proiettiva (Torino 1904), ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] a Parigi (Digard, n. 1648) fu eletto fra i canonici della cattedrale. Anche in Spagna, a Toledo, C. era diventato titolare di un synthèse, LXXXIX (1968), pp. 67-94. Per le operedi carattere astronomico cfr. E. Zinner, Die Geschichte der Sternkunde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] fuggire rocambolescamente in Piemonte, da lì in Svizzera, quindi a Parigi e infine a Londra.
A Londra diede lezioni private e lavorò vol., 1971).
Faraday fece tradurre l’opera e la trasmise alla Royal institution di Londra nel 1837. Vista la direzione ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...