PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] e Francesco Filelfo. È rimasto anche un codice contenente operedi Aristotele (Milano, Biblioteca Ambrosiana, F.141 sup.) 968; Milano, Biblioteca Ambrosiana, M 44 sup.; H 91 sup.; Parigi, Bibliothèque national de France, Lat. 8364; Nouv. acq. 315; ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] puericie consortes". A Parigi trascorse comunque un periodo di insegnamento in qualità di professore in teologia e a Venezia fino alla fine di agosto di quell'anno, poiché acquistò una copia degli Opera Latina di Galeno pubblicati nella città il ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] metafora misogallica, (Ninive e gli Assiri corrispondono a Parigi e ai Francesi), sia per l'aperta inclinazione nei espressi con quella confidente lealtà che sempre trapela dalle operedi chi scrive coscienziosamente, senza temere i favoriti della ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] , come quella di B. Fontana (Brescia 1609), o più tarda di Cuneo (1707), nonché una traduzione francese (Parigi 1613-15) 1991, ad ind.; G. Guglielmi, La vita e le operedi padre A. M. dell'Oratorio di S. Filippo Neri, nel 450° anno della sua nascita ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] adoperò con zelo per la difesa, contribuendo a rafforzare le operedi difesa e approntando strumenti utili a gettare fuoco contro gli assedianti , godette di una certa fortuna editoriale (diverse stampe insieme con il De equuleo: Parigi 1654, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] l'elemento triviale, spostando l'azione da Parigi a Nettuno, piccola città di provincia, dove il contrasto tra il protagonista Operedi Caterina da Siena (Siena-Lucca 1707-21) e di C. Cittadini (Roma 1721), nell'intento di legittimarle quali testi di ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] macchine ideate dal Parigi per gli spettacoli al Teatro degli Uffizi. I disegni inviati alla duchessa, di cui si opere a stampa e manoscritte. Si danno qui di seguito i titoli delle descrizioni di feste pubblicate e consultate, comprese quelle di ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] ottobre di quell'anno, insieme con il marchese d'Arlandes, aveva con una mongolfiera volato su Parigi. Nel . Saluzzo contessa di Roero, Poesie postume, Torino 1843, p. 410. Apprezzamenti dell'opera poetica del F. in Lettere di Pietro Metastasio, Nizza ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] di Francia, e di Polonia, componimento d’occasione per il passaggio sulla laguna del nuovo re di Francia Enrico III diretto a Parigi per salire sul trono di Il Discorso costituirebbe un anticipo di questa monumentale opera etimologica, che però non fu ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] il G. diede un contributo prezioso al buon avvio dell'opera. Oltre a curare indici, bibliografie e rassegne, pubblicò infatti, decisamente antiaustriaco. Su proposta di N. Tommaseo il governo provvisorio veneto lo inviò a Parigi (15 maggio - 9 ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...