CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] of psychical science di Londra a The Forum di New York, alla Revue franco-italienne diParigi) e destinata , Digressioni su l'Idealismo. Con lettera-prefaz. di A.C., Cittàdi Castello 1906; F. Zingaropoli, L'operadi A.C., Roma 1920; C. Pellizzi, Le ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] la prima volta a Parigi dal comico italiano Bernardino Lombardi col titolo di Gismonda e attribuita a , p. 183), esse vanno considerate nell'insieme come un'operadi stanca e ingenua imitazione petrarchesca appesantita da un acceso sirnbolismo ( ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] intorno un nuovo fenomeno elettrico all'Accademia Reale delle Scienze diParigi, Venezia 1754 (datata Udine, 6 dic. 1753), fu Maffei,Sulla formazione dei fulmini, del 1747 (mentre l'operadi G. B. Beccaria,Dell'elettricismo artificiale e naturale, ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] anni recenti; due i manoscritti che ne conservano le opere: Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds ital., 1097 e Washington DC, anni prima (L. Oliger, Una vita in ottava rima di s. Giacomo della Marca, operadi A.S. de' J. [1490]. Con una tavola, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis)
Daniele Valentino Filippi
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] identificazione di L. con il Lodovico Millias (o Milliare) del manoscritto frottolistico della Bibliothèque nationale diParigi risultando alcuna notizia di un suo periodo di attività a Siena, l'ipotesi va accolta non senza riserve.
Operedi L. sono ...
Leggi Tutto
BALLOCO, Giuseppe Luigi (Balochi, Balocchi, Ballocco)
Silvana Simonetti
Nacque a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al collegio Dal Pozzo, laureandosi nel 1786 in giurisprudenza. Abbandonò [...] sua ultima fatica fu la traduzione del libretto dell'operadi G. Meyerbeer Robert le Diable per il Teatro Drury Lane di Londra. Il B. morì a Parigi il 26 apr. 1832 durante un'epidemia di colera.
Mentre sulla produzione musicale del B. è impossibile ...
Leggi Tutto
EGIO, Benedetto
Franco Pignatti
Umanista spoletino, vissuto nel sec. XVI, sul quale possediamo scarse notizie biografiche.
Il letterato Evenzio Pico, anch'egli di Spoleto, che dovette conoscere l'E. [...] lettore di humanae litterae all'università diParigi. Ma la notizia (sulla quale si veda anche Tiraboschi) sembra priva di ogni . Tramezzino uscirono a Venezia nella sua traduzione le operedi Procopio di Cesarea De la longa et aspra guerra de' ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] del C., col concorso di centocinquanta musici fiorentini e dello scenografò Alfonso Parigi, che portò nel cortile , al tempo dell'imperatore Onorio, per operadi Cosimo o Cosmo, discendente di Perseo e mitico capostipite della famiglia dei Medici ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giulia
**
Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] nell'opera letteraria, che aiutò nel coltivare le amicizie e le relazioni culturali, assumendo una funzione di primo resto il figlio, a mantenere i contatti con gli ambienti enciclopedistici diParigi: in questa città, fra il 1819 e il 1820, i ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] di Cicerone, di Terenzio e delle sue opere - fu considerato allora alla stessa stregua di umanisti di ben di D. Mazzuconi sono circa la metà di quelli presenti complessivamente in Austria, nell'ex Cecoslovacchia, nella Biblioteca nazionale diParigi ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...