CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] poetarum italorum (Parigi 1576), dove è possibile leggere i sonetti del C. dedicati a personaggi di rilievo, fra Perugia 1787, p. 122; F. Cancellieri, Lettera intorno alla vita e alle operedi G. G. da Norcia, Roma 1823; J. A. de Hübner, Sixte-Quint ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] con la poetessa Nina di Dante di Maiano per arrivare al 1848 ma prendeva in esame l'operadi tre scrittrici contemporanee ( parigino di M. L. Rattazzi, dove si fece conoscere e ammirare per le brillanti doti di conversatrice; a Parigi scrisse inoltre ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] Gazette des Beaux-Arts diParigi. I molti suoi scritti minori (la bibliografia del C. comprende 225 numeri) sono per lo più contributi particolari alla biografia di letterati ed artisti e alla cronologia ed attribuzione delle loro opere, quasi sempre ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] diParigi, allorché soggiornarono a Napoli.
Senza limitarsi al ruolo di accorta padrona di casa e di abile organizzatrice di eventi . Da questa opera Pignatelli ottenne un importante riconoscimento pubblico della sua autorità di scienziata, che ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] suscitati dalla invenzione degli aereostati per opera del Montgolfier e di altri iniziatori ", nel 1784-85 compose un carme in onore di Pilâtre de Rozier, che aveva volato con una mongolfiera sul cielo diParigi, e successivamente dedicò un'ode ed ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] il Vecchio si accinse alla pubblicazione di autori greci, tra i primi a prestare la propria opera per la revisione dei testi fu l diParigi) offerto al cardinale Egidio Colonna. Un epigramma di quattro versi l'A. compose pure per la raccolta di ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] B. fu uno dei cittadini preposti all'allestimento delle operedi difesa) risale un sonetto in cui il B. di lui Gervais de Beaumont, luogotenente di Luigi XII per lo Stato di Milano; nel 1511 gli fecero visita il vescovo diParigi e il connestabile di ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] prosatore e poeta latino fra i più insigni, operante nell'orbita della fastosa corte sforzesca, a contatto veda anche il Catalogue général des livres imprimés della Bibliothèque Nationale diParigi e, per alcuni manoscritti, P. O. Kristeller,Iter ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] di collazione critica, con minuziose ricerche sui codici di Roma, Firenze, Venezia, Padova, Torino e Parigidi molti studiosi, specialmente stranieri (L. Geiger, G. Voigt), di arricchire la sua operadi un più ricco apparato di note storiche e di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] De quattuor virtutibus cardinalibus di frate Luca Mannelli, attualmente conservato presso la Nazionale diParigi in un bellissimo codice Virtù o della Scienza estratta dalle operedi s. Agostino; in quella di mezzo è riprodotta a colori acquerellati ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...