BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] .
Nel 1769 il B. fu per aicuní mesi a Parigi, ove, introdotto dal Boscovich e dal Lalande, poté conoscere Governo (Bergamo 1797) di G. Mangili, operadi chiara ispirazione democratica, il B. sosteneva la necessità di allargare l'educazione dei ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] carattere un poco occasionale e non rigoroso di questa produzione, una lettera da lui inviata a Parigi all'abate Nallet in data 25 ed erudito, anche l'operadi maggior lena avviata dal C., la raccolta di osservazioni meteorologiche da lui continuata ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] , greco e tartarico", corsi che avrebbero formato i missionari e sarebbero serviti per la traduzione diopere utili alla predicazione (Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 14766, c. 118r). Pur ammettendone una funzione formulare, la missiva ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] riuscì mai a condurla a termine. Quando nel 1852 apparve a Parigi Les poètes franciscains en Italie au treizième siècle, egli, entusiasta Vita latina di s. Francesco, operadi s. Bonaventura conservata presso la Biblioteca Laurenziana di Firenze, ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] Treves, dove tenne la rubrica di Cronache letterarie. Nel maggio del 1900 si recò di nuovo a Parigi per visitare l'Esposizione; letteratura, il C. iniziò la sua operadi divulgazione e definizione di questo concetto attraverso la polemica sulla ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] derivante da un'operadi Raffaello: la Calunnia di Apelle di Battista Del Moro veronese. Non e nota la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: oltre alle lettere di dedica delle opere fatte stampare dal C., vedi P. Aretino, Lettere, II, Parigi 1609, l ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] e nella Bibliothèque Nationale diParigi) e per il francese un codice unico nella Bodleiana di Oxford.
Nella breve i beati del paradiso: citazione che può riferirsi al XXXVII capitolo dell'operadi B. ("la mensa dei beati" e "frutti degli alberi del ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] un viaggio a Parigi e a Londra per perfezionarsi nelle lingue straniere. Della buona conoscenza che il C. ebbe, oltre che del francese, anche dell'inglese fa fede l'edizione dell'operadi Giuseppe Baretti, Raccolta di modi di dire italiani e ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Giovanni
Enrico Peruzzi
Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli.
Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] (ibid., IV, p. 15b).
A. Rossotto e G. De Gregory riportano due ampi elenchi diopere manoscritte attribuite concordemente al Ferrerio.
Durante i soggiorni a Parigi, dove passò la maggior parte della sua vita (l'ultimo durò dal 1545 fino alla morte ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] di esporre e difendere vari trattati di teologia. Tali pratiche e le attente e assidue letture dei testi della Società di Port-Royal diParigi a Torino, pubblicava Immagini della natura, operadi riflessioni morali divisa in quattro capitoli legati ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...