PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] A giugno si spostò a Bruges e quindi in Francia, dove visitò Parigi, la Champagne e l’Artois, per poi giungere nelle Fiandre. Tornato nella capitale.
Le incisioni sono operadi Francesco Cassiano de Silva, artista di origine spagnola, che alle ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] naturalmente negli animi umani il nome di lei potentissimo, ha sempre meravigliosamente operato a beneficio degli Stati" (Orazione... intransigenza dell'arcivescovo diParigi, monsignor de Beaumont, che ha provocato la formazione di un fronte unico ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] , cc. 1-59; Madrid, Biblioteca nacional, 577, cc. 117r-144r; Parigi, Bibliothèque nationale, Lat., 4604, cc. 55r-67r; Lat., 4677 (cfr. Pillio; a questo segue Azzone, pure sovente evocato.
L'operadi I. è nota da diverse edizioni: in Astensi civitate ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] operedi Cartesio, Van Schooten, de Sluse, Fermat.
La recensione all'opera, apparsa sugli Acta eruditorum Lipsiensium (forse di Leibniz) afferma che in tale operadiParigi. Amico in un primo tempo di Bartolomeo Intieri, nel 1703 questi l'accusò di ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] ai capitoli conosciuti da Iacopo d'Ardizzone e quelli presenti nell'opera del B., ne contiene molti altri) mise in luce come in forma dubitativa - registrata nel catalogo della Nazionale diParigi). Anche il Laspeyres colloca un'edizione del Libellus ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] operadi carattere letterario, nonostante una dichiarata professione di antiaristotelismo e l'utilizzo di .; M. Pieri, La nascita del teatro moderno in Italia tra XV e XVI secolo, Torino 1989, pp. 151, 204; Venezia e Parigi, Milano 1989, pp. 86, 89. ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] de traduire le latin en français (Angers-Paris 1808), opera successivamente ripubblicata con una aggiunta (Paris-Angers 1811), ed ottenne il 13 luglio 1810 la laurea in lettere dell'università diParigi.
L'ottimo lavoro svolto ad Angers valse al F ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] recasse invece a Parigi per attendervi agli studi. Soltanto all'università diParigi, infatti, poté diventare discepolo di Tommaso d'Aquino, " che dopo la morte del D. interruppe l'opera, di cui aveva completato solo il primo libro, per finirlo ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] in adesione all'intervento di E. Ferri al I Congresso di sociologia diParigi) come supporto naturale diritto nelle università italiane. 1900-1965. Saggio di bibliografia, Milano 1967, pp. 271-285 (bibliografia dell'opera del G.); A. Agnelli, G. A., ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] tutore.
I rapporti tra la corte diParigi e quella di Roma attraversavano infatti una fase delicatissima, io credo che s'inganni, et sono cose vecchie e di lunga mano. Da me è stato operato tutto quello che si è possuto in beneficio suo, havendone ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...