DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] hanno lasciato nelle opere sue memorie numerose e talora pittoresche in riferimento a molti luoghi (Venezia, Padova, la Marca anconitana, Spoleto, Roma, Parigi).
Nel gennaio del 1232, col titolo di legum professor e in qualità di giudice, decise una ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] ordinario Alessandro Bichi alla corte diParigi.
Lo scopo di questa triplice missione era dioperare un nuovo tentativo di accordo tra i due rami della casa d'Asburgo e la corte di Luigi XIII per la realizzazione di una lega difensiva contro il ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] manoscritto diParigi, Bibliothèque nationale, Lat. 4675, ff. 1ra-5rb, e con quello di Lambach, Stiftsbibliothek, Chart. 221.
La contrapposizione dei nomi del F. e di Martino Sillimani condusse alla scoperta dell'edizione stampata della stessa opera ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] favorevole dell'Università diParigi. La posizione della Curia sembrò dapprima favorevole alle posizioni di Reuchlin, senza però contemporanei. Inoltre, si richiama ad atti conciliari, operedi storia ecclesiastica, ai Padri della Chiesa e cita ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] d'Accursio nelle copie contenute nei codd. Lat. 4489 della Bibliothèque nationale diParigi (c. 126vA-B, datata 1272), Arch. S. Pietro A. che si deve appunto in primo luogo all'opera dei giuristi di scuola bolognese e patavina della seconda metà del ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] Domenico Cavallari, condannate all'Indice il 27 gennaio di quello stesso anno. L'opera fu adottata anche nell'università di Lovanio e nel seminario di St. Sulpice a Parigi. Il Moroni attribuisce a Francesco Saverio Castiglioni (poi papa Pio VIII) le ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] di 6.000 franchi. Nel gennaio 1814 una lettera da Parigi del conte Molé, gran giudice ministro della Giustizia, che notificava il proposito di ma sincero, di deferenza verso il regime liberale il B. concluse la sua operadi ultimo ministro dello ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] la sua sovranità, il pontefice aveva nominato rettore o conte di Romagna un altro suo nipote, Bertoldo Orsini, figlio di suo fratello Gentile, al quale il M. si affiancò nell'operadi pacificazione. Il 25 sett. 1278 Niccolò III inviò ai due ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] per affiancare il vescovo Gabriele Paleotti nell’operadi riforma e nell’attuazione dei decreti tridentini dovette affrontare fu quello della revoca dell’arrêt del Parlamento diParigi contro la bolla In Coena Domini: le trattative, protrattesi ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] Immunità e giurisdizione, mazzo IV, n. 30; Parigi, Bibl. del Seminario di St.-Sulpice, Correspondance Ducoudray, t. IV, E 309 critica grazianea e l'operadi C. S. B., in Diritto eccles., LXI (1952), pp. 473-496; Id., Di un'opera inedita di C. S. B. ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...