Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] Rouge; ma sono decine gli artisti che propagandano gli spettacoli d'evasione come l'opera lirica, il teatro e il balletto. A Parigi e a Londra questo genere di spettacoli è al centro dell'attenzione del pubblico. Per l'Inghilterra basti ricordare il ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] cosiddetto italico), e Claude Garamond a Parigi.
L’insigne attività di John Baskerville a Londra e di Giambattista Bodoni a Parma si colloca, una superficie non perfettamente liscia danneggerebbe le operazionidi stampa. Il cilindro, nel corso della ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] in guerra al fianco dell'Intesa, parlò di "neutralità svalutata" per operadi Salandra e Sonnino che, non avendo saputo legati alla sistemazione postbellica, i lavori della Conferenza di pace diParigi e i vari trattati che ne seguirono con la ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] , a cura di C. Maiorca, Milano-Messina 1961, ripresero il titolo di Istituzioni di diritto civile.
L'opera - di un genere certo Valentina) e dove lo trattenevano diversi interessi - e Parigi, dove talora lo spingevano incarichi della commissione. Nel ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] F. C. sul memoriale Rossi, in Corriere degli Italiani, Roma [ma Parigi] 26 marzo 1926; A. Giannini, Le memorie di un fesso, Milano 1941, pp. 129-135, 227; B. Mussolini, Opera omnia, Firenze 1951-1963, ad Indicem;A. Gramsci, L'Ordine nuovo, 1919-1920 ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] Accademiadelle scienze diParigi, espressione concreta di "un preciso intento culturale, di riportare rapidamente stato aristocratico non offrono né la speranza di regnare né quella dioperare come tecnici di uno stato avviato alle riforme" (Preto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] modernismo religioso, e in particolare dalla figura e dall’operadi Alfred Loisy ‒ indirizzata verso gli studi sul protocristianesimo, Quaderni di Giustizia e libertà», voce dell’opposizione antifascista, radunata intorno a Carlo Rosselli a Parigi, ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] dal 1799 spicca la quantità dioperedi soggetto religioso uscite dalla tipografia, fra cui un’opera apologetica sulla S. Sede respiro europeo, mantenendo solidi contatti con le piazze editoriali diParigi, Londra, Amsterdam, e dando voce ad alcuni ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] che gli avrebbero proposto di spiare il Tilly e, eventualmente, di occuparsi di trovare un agente a Parigi disposto a prestarsi ad operazionidi spionaggio. Affermò di essere riuscito in entrambi gli intenti. La caduta di Robespierre aveva avuto nel ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] all'antagonismo delineatosi in seguito alle polemiche sulla Comune diParigi. Tra i dirigenti, ad A. Saffi contrapponeva F economica della Somalia (Roma 1908), ed infine l'operadi maggior respiro, dal titolo La colonizzazione europea nell'Est ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...