POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] ’inizio la sua impresa con operedi grande impegno produttivo e finanziario e di ampio respiro culturale. La prima proveniente da Parigi contenente ventisei copie del sovversivo romanzo di Francesco Domenico Guerrazzi L’Assedio di Firenze, guardato ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] . fu richiamato a Milano in qualità di redattore-capo, con l'incarico dioperare un rilancio del giornale, che aveva subito dopoguerra il B. lasciò la carica di redattore-capo del giornale per recarsi a Parigi alla conferenza della pace, continuando a ...
Leggi Tutto
ANGELI, Diego (pseud. Dieli)
Danilo Veneruso
Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] Roma (Roma 1938).
Morì a Roma il 23 genn. 1937.
Opere: oltre a quelle già ricordate, sono da segnalarsi due romanzi formanti raccolta di liriche d'amore e patriottiche (L'oratorio d'amore,Roma 19o4),cronache e racconti di guerra (A Parigi durante ...
Leggi Tutto
BEGHELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] in sequestri e denunce; nel'1876, in seguito alla condanna a sei mesi di reclusione, fuggì a Parigi. Nella capitale francese cercò nuove attività, affiancando l'opera del barone Mario de Vautheleret per la costruzione della ferrovia Cuneo-Ventimiglia ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Verdun 1806 - Bellosguardo, Firenze, 1884), fondatore nel 1837 della casa editrice omonima, che nel 1843 iniziò la pubblicazione della collana di scrittori italiani Biblioteca nazionale. [...] nel 1837 della omonima casa editrice fiorentina, ex proto del Temps diParigi, poi della stamperia fiorentina dei fratelli Borghi (dal 1831), che successivamente egli rilevò (1840). La prima opera apparsa con la ragione sociale Le M. fu un'edizione ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense di origine romena e di lingua francese (Sighet, Maramureş, 1928 - New York 2016). Dopo avere iniziato l'attività di giornalista, W. si è dedicato a quella di scrittore, frutto della [...] e nel 1992 ha fondato, a Parigi, l'Académie universelle des cultures.
Opere
Il suo libro d'esordio, scritto in yiddish, Un di velt hot geshvign ("E il mondo rimase in silenzio", pubbl. a Buenos Aires nel 1956), operadi vasto respiro che egli stesso ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1688 - ivi 1763). Dopo aver studiato legge prese a frequentare i salotti letterarî del tempo, specie quelli di M.me Lambert e di M.me de Tencin. Nella "querelle des anciens et [...] dell'operadi Fénelon, dove sono presi di mira gli abusi del regno di Luigi XIV. Nel 1720 la bancarotta di J. Cabinet du philosophe (1734), tutti e tre ispirati dallo Spectator di Addison. Si dedicò al romanzo (Pharsamon, ou Les folies romanesques ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pensatore e giornalista francese Émile-Auguste Chartier (Mortagne 1868 - Le Vésinet, Parigi, 1951). È stato uno dei più notevoli moralisti della Francia contemporanea. Di tendenze antintellettuali, [...] guerre (1937). Da ricordare anche i suoi saggi su Spinoza (1901), Descartes (1927), Platone (1928), e la sua notevolissima operadi critico: Système des beaux-arts (1920; 2a ed. 1926); Charmes de Paul Valéry avec commentaire d'Alain (1929); Stendhal ...
Leggi Tutto
Editore d'arte e collezionista francese (Argostoli 1889 - Parigi 1970) di origine greca. Dopo gli studî alla Sorbona, entrò nel 1924 nelle Éditions Morancé, dove svolse un ruolo preponderante nella pubblicazione [...] La sua impresa più imponente fu il catalogo ragionato dell'operadi Picasso, iniziato nel 1932 e giunto, alla sua morte, ). La moglie Yvonne (1905-1970) gestì dal 1929 a Parigi una galleria d'arte. Z. legò la sua collezione al comune di Vézelay. ...
Leggi Tutto
Seuil, Éditions du Casa editrice fondata a Parigi nel 1936 da Jean Bardet e Paul Flamand. Dal 2004 fa parte del gruppo editoriale La Martinière.
Dopo la scarsa attività nel periodo dell’occupazione, dal [...] umane e sociali. Uscirono i primi volumi della collezione Pierres vives (dal 1945) a operadi M. Nadeau e P. Klossowsky, cui seguì la collana Esprit curata da E. Mounier. Tra le numerose altre collane si ricordano Mises en scène, Tel quel, Recherches ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...