Giornalista e romanziere spagnolo (Madrid 1882 - ivi 1948), uno dei fondatori del giornale La Libertad. Quasi tutta la sua opera è dedicata alla cronaca della vita di Madrid: El Madrid de los abuelos (1908), [...] Costumbres y devociones madrileñas (1914), Del Rastro a Maravillas (1930), ecc. Pubblicò inoltre una biografia di Isabella II (Isabel II Reina de España, 1932), della quale fu bibliotecario a Parigi, e il volume di versi Las canciones (1901). ...
Leggi Tutto
Tipografo e libraio (n. Coblenza - m. 1522 circa); stampò a Parigi più di 20 Libri d'ore (dal 1497) in società con Simon Vostre. L'opera della tipografia fu poi continuata dalla vedova e dai figli; nell'insieme [...] i K. diedero 186 edizioni ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] va il direttore Di Bella. Rizzoli e Tassan Din scelgono come successore A. Cavallari, corrispondente da Parigi e neppure sfiorato era la situazione di partenza e l'accaparramento pubblicitario operato dalle televisioni, si tratta di un buon risultato ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] si sviluppa e s'intreccia a operazionidi concentrazione editoriale, a mutamenti di proprietà di alcuni dei più diffusi quotidiani, Stati Uniti, da Londra, Parigi, Bonn, e presto anche da Mosca) e di ridare periodicità quotidiana alla tradizionale ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] operante sulla caratteristica di ampiezza, o di frequenza, o su entrambe), di natura tale da rendere più sensibile la riduzione di entropia (cioè, nei casi di 535; N. Wiener, Cybernetics, New York e Parigi 1948; C. E. Shannon, A mathematical theory ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] diopere dello stesso Loredan, di Tommaso Roccabella e di Cristoforo Tomasini. Probabilmente vicini al circolo sarpiano, i Pinelli pubblicarono per almeno due volte operedi par des grecs au dix-septième siècle, Parigi 1894-1903, ad ind.; G. Plumidis ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] stesso anno, corrispondente dell'Agenzia Stefani da Parigi, entrò nella redazione del quotidiano romano Il opera metodica di smantellamento del patrimonio naturale di Roma": "Abbiamo avuto la spartizione di Villa Strolh-Fern, l'ultimo depredamento di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] distribuzione di funzioni ed impieghi dei depositi tra le banche, implicante diversità dioperazioni e di rischi, degli italiani all'estero, con missioni a Parigi e a Bruxelles, dove fondò le Camere di commercio italiane, e col libro Gliitaliani all ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] chiamato a incarichi di un qualche peso politico. Così avvenne nel settembre 1939, quando fu inviato a Parigi, nella Francia di uno stile che si ripropone in tutta la sua opera, conciso e senza retorica, strutturato sulla precisione e la ricchezza di ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] ’agosto del 1831, fu autorizzato a trasferirsi a Parigi e a godere di un sussidio del governo francese. Dopo un soggiorno esser grande, e rispettato, deve terminare l’opera incominciata, e Noi nulla potremo senza di Lui. Ma egli non vuol guerra, e ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...