BOLAFFIO, Vittorio
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 3 giugno 1883 da Amodeo (Amodio), agiato agricoltore, e da Pia Gentilomo. Dopo aver studiato a Trieste con G. Cossàr e I. Brass, fu da essi indirizzato [...] a Firenze dal Fattori. A Parigi, nel 1910, rivide Modigliani, che già aveva incontrato a Firenze, e ne subì l'influsso, come Civico Museo Revoltella), primi frammenti di una vasta opera che il B. si proponeva di eseguire più in esteso in ventiquattro ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] alle riproduzioni di famose opere pittoriche (del Beato Angelico, di Piero della Francesca, di Raffaello, di Guido Reni e di altri), nonché a ritratti di eminenti personaggi. Nel 1857 si recò a Parigi, dove studiò le operedi M. Raimondi ...
Leggi Tutto
BUSIRI, Giovanni Battista, detto anche Titta o Tittarella
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma nel 1698, ultimo dei tre figli di Simon Beausire (nato a Parigi nel 1648)e della romana Angela Francesca di [...] individuata da A. Busiri Vici al British Museum di Londra, ove erano ritenuti di mano di Jan Frans van Bloemen.
Da un punto di vista stilistico il B. opera nella scia di van Bloemen e di Vanvitelli, ma nelle sue vedute i monumenti sono inquadrati ...
Leggi Tutto
CLERICI, Roberto, il Giovane
Marina Pigozzi
Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] Condes (Pereira Dias, 1966). A Parigi nel 1740 fu il responsabile di alcuni allestimenti per la Comédie-Française ( ; Cenarios do teatro de S. Carlo, Lisbõa 1940, p. 22; L'Opera del genio ital. all'estero, E. Lavagnino, Gli artisti ital. in Portogallo ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] d'arte del suo tempo a Milano, Venezia, Londra, e Parigi, dove espose al Salon des Beaux Arts nel 1837 gli smalti accontentare di citare le opere più importanti che di lui si conoscono: Ritratto di Pelagio Palagi, 1838 (Museo municipale di Torino ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] ai moti del 1848. Durante un soggiorno compiuto a Parigi egli cominciò a scrivere opere teatrali tra le quali numerosi drammi storici, tratti, come il Tommaso Chatterton (1841), dal de Vigny, o, come Clara di San Romano, da Walter Scott. Il suo ...
Leggi Tutto
CHESSA, Carlo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Antonio e da Rita Mulargia il 12 novembre 1855 a Cagliari. Nel 1879 si impiegò come litografo nello stab. Salussoglia, uno dei più moderni e attrezzati di [...] dove rimase per sette anni con l'incarico del governo italiano di eseguire riproduzioni diopere italiane conservate al Museo del Lussemburgo. Anche a Parigi il C. si fece apprezzare come acquafortista e ricevette una menzione d'onore al Salon del ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] Parigi per perfezionarsi nell'incisione su metallo. Di ritorno a Roma, lavorò per il negoziante di cammei in pietra dura De Felici (piazza di . Un ritratto dell'incisore al suo tavolo di lavoro, opera del pittore Rodolfo Amoedo, è nel Museu nacional ...
Leggi Tutto
BALDO, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Padova il 20 febbr. 1884 da Attilio ed Emma Lazzaroni. Le frammentarie notizie sui suoi esordi segnalano che studiò arte a Parigi, dove frequentò Modigliani [...] internazionale di umorismo al Frigidarium di Rivoli (Torino) insieme con il gruppo francese. Nell'agosto 1914 fondò a Parigi il "con l'occhio ammiccante di un sano Bertoldo, giullare sentenzioso" (Faeti, 1972).
La sua opera per l'infanzia si ...
Leggi Tutto
BELLINI, Leonardo
Lino Moretti
Nipote di Iacopo, come risulta dall'atto notarile del 18 ag. 1443 (Paoletti), in cui questi si impegnava a retribuire il B., che da dodici anni teneva presso di sé come [...] compare come teste insieme col veneziano Antonio di Giacomo, noto per due mosaici firmati a pittura veneziana ha preso ad opera del cugino Giovanni.
Proprio Iacopo-Antonio Marcello a Renato d'Angiò nel 1453 (Parigi, Bibl. de l'Arsenal, ms. 940), per ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...