BERNARDONI, Giovanni Maria, detto Bernardone
Jòsef Lepiarczyk
Nacque a Laino nel 1541 o 1542. Quando nel 1564 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù dichiarò che già da dieci anni faceva il muratore. [...] , chiesa e collegio): il progetto, conservato alla Bibliothèque Nationale diParigi (Hd. 4d, 19; 1049), può essere a lui attribuito grande influenza nel secolo XVII.
Fonti e Bibl.: Una ricostruz. dell'opera del B. con numerosi doc. e bibl. è in P. ...
Leggi Tutto
BERGANTINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di vasai attivi a Faenza; nella documentazione notarile il nome subisce diverse varianti. I rami più importanti della famiglia sono due.
Membri autorevoli del primo [...] 1547.
Conosciamo una sola opera, munita per esteso di precise indicazioni, della attivissima bottega dei Bergantini: una coppa su piede con orlo rovesciato di proprietà privata a Parigi, con la raffigurazione del Sacrificio di Marco Curzio dipinta in ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Ulisse
Mario Rotili
Nacque a Salerno il 4 nov. 1872 da Ermenegildo e da Francesca San Martino. Dopo un primo avvio alla pittura ricevuto a Cava dei Tirreni da Riccardo Alfieri, un artista modesto [...] tè,La piccola bretone,Pomeriggio,Nel giardino di Cézanne ad Aix (cfr. Catal. Bolaffi). Tuttavia anche in questo secondo lungo periodo della vita, conclusasi a Parigi nel 1948, il meglio della sua opera è rappresentato da piccole vedute, in cui con un ...
Leggi Tutto
BOCCASILE, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Bari il 14 luglio 1901 da Angelo, mercante di vini, e da Antonia Ficarella. Studiò alla locale Scuola d'arte e mestieri, nonostante a dieci anni avesse [...] per le Edizioni d'arte nel 1955, integrata da tavole di D. De Gasperi, N. Bertoletti, S. Albertarelli e W. Molino. Sue opere sono state esposte al Salon des independents diParigi nel 1932, alla Mostra sul cartellone alla VI Sindacale romana nel ...
Leggi Tutto
DONGHI, Felice
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] alla Esposizione universale diParigi del 1878) e le decorazioni delle stazioni di Torino Porta Susa,
Nel 1881, ammalato, dovette ritirarsi dalPimpiego, continuando però l'operadi pittore. Fu tra gli allestitori dei progetti per il borgo medievale ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Cesare
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nato a Reggio Emilia, verisimilmente intorno al 1765, da Filippo e Rosa Clavi, se ne hanno scarse notizie biografiche. In Notizie biografiche in continuaz. della [...] scena, con la collaborazione di G. Lucini, altro allievo del Fontanesi, un'operadi S. Nasolini (Le feste di Iside)e il balletto VI, p.21), che, attivo a Parigi intorno al 1820-30, avrebbe completato l'opera del pittore F. Gérard, all'interno ...
Leggi Tutto
FASANOTTI, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Milano nel 1831. A 17 anni prese parte, volontario, alla prima guerra d'indipendenza. Dopo aver esordito come pittore di storia - si veda a questo proposito [...] universale del 1867, che si tenne a Parigi, prendendo anche parte alle successive edizioni: a Monaco di Baviera, nel 1869, e, quattro lacustre (Milano, Galleria d'arte moderna), copia da un'operadi Remigio van Haanen, esposta a Brera nel 1857.
Lo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTO, Giuseppe
Anna Barricelli
Nacque a Napoli nel 1841 da una famiglia di commercianti che secondò le sue aspirazioni pittoriche e ottenne che egli fosse ammesso, giovinetto, nello studio di G. [...] 1877, p. 178) e nella Riva di Santa Lucia (costumi popolari) presentato all'Esposizione nazionale di Torino del 1880.
La casa Goupil diParigi, interessatasi alla sua pittura, acquistò a più riprese varie opere del B., tra cui Un matrimonio per ...
Leggi Tutto
BALDINI, Adriano
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, nella parrocchia di S. Terenzio, il 25 maggio 1810 da Giovanni, orologiaio, e da Teresa Fenati.
Allievo di Pasquale Saviotti, che dirigeva la pubblica [...] cominciare da quella universale di Londra del 1862, e poi in quelle di Vienna nel 1873, diParigi nel 1878 e di Milano nel 1881. a tempera del periodo giovanile non è facile distinguere l'opera personale del B. da quella dei suoi maestri e ...
Leggi Tutto
CADORIN, Ettore
Luisa Giordano
Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] presente con una statuetta in terracotta raffigurante la danzatrice Isadora Duncan (l'opera, già esposta l'anno precedente al Salon diParigi, ebbe largo successo e fu oggetto di numerose repliche da parte dell'autore). Espose anche alla XI Biennale ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...