MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] Parigi (Hall, p. 74). Nulla è noto delle ragioni di tale permanenza, né di qualsivoglia attività svolta dal pittore in quel periodo. Di certo, nel 1575 egli era di prima di un lungo trasferimento del M. a Napoli, avvenuto nel 1578, altre due operedi ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] Siena, dove in quasi un decennio illuminò almeno sedici libri di canto per l'Opera del duomo (ora nella Biblioteca Piccolomini).
È lui probabilmente segnalano il Ratto di Elena (Avignone, Musée du Petit-Palais), il Ratto d'Europa (Parigi, Musée du ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] il F. prese parte, con un nutrito numero diopere, alla Grande Esposizione nazionale futurista (Milano, Galleria di disegni che, in ricordo di Scipione (G. Bonichi), fu allestita alla Galleria della Cometa di Roma. In maggio partecipò a Parigi ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] Auliczek il quale, prima di stabilirsi a Monaco nel 1763, alla fine dei suoi studi a Vienna, Parigi e Londra, studiò der Barockzeit, tesi di laurea (dott.), Fac. di ingegn., Univ. di Dresda 1954; E. Hempel, G. C., Supplem. alle opere dell'archit. ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] il meglio di sé, e d'altronde il D. aveva già scoperto la sua vocazione di grafico, se "la prima opera che uscisse 1645 (S. D. Entrata solenne degli ambasciatori polacchi a Parigi, A. D. 1645), a c. di M. Paszkiewicz, Londyn 1956; [A. Scilern] Italian ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] di Minneapolis. Datata 1597 è la Presentazione della Vergine al tempio, dipinta per Maria di Baviera arciduchessa di Stiria (Parigi House); I. Faldi, Gli affreschi della cappella Contarelli e l'opera giovanile del Cav. d'Arpino, in Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] pubblicato sull'opera del F. e Pollini - a portare, da Parigi, quello che di via Manin a Milano. L'inventario di tutti i materiali relativi alle operedi architettura è stato curato dal Museo d'arte contemp. di Trento e Rovereto - Archivio del '900 di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] S. Benedetto, nella stessa chiesa, operedi impianto monumentale e di grande chiarezza compositiva, con uno spiccato Vallicella, il secondo, Volo d'angeli con lo Spirito Santo (Parigi, Louvre, Département des arts graphiques), alla lunetta per S. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] il F. fu aiuto di G. Mannozzi (Giovanni da San Giovanni) sia nell'affresco dell'altare di G. Parigi in S. Felice in 1651 e la cappella fu aperta nell'agosto 1652. Influssi diopere berniniane e lanfranchiane nelle Virtù fanno supporre che il F. si ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] nel palazzo Albergati (1665-66). Invitato a Parigi dal segretario di Stato Hugues de Lionne per decorare il suo dell'Archiginnasio, ms. B. 3375: Vita et operedi Agostino Mitelli (contiene una lista diOpere fatte dal C. pubbl. da Feinblatt, 1979, ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...