BUGATTI, Carlo
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 febbraio 1856 da Giovanni Luigi, curiosa figura di studioso di architettura e di scienza, nonché scultore, e da Amalia Salvioni. Frequentò l'Accademia [...] provano le cronache dei giornali.
Tra le opere esposte, di particolare spicco fu un paravento (riprodotto nel anteriori, asimmetriche nei confronti di quelle posteriori, e, più tardi, i mobili presentati all'Esposizione diParigi del 1900, dove vinse ...
Leggi Tutto
BAZZARO, Leonardo
Paolo Mezzanotte
Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] Ponte di Chioggia, premiato a Parigi nel 1889; Pace di naufraghi, medaglia d'oro alla Triennale di Milano . B., in Cronache d'arte, I (1924), pp. 50-56; Il ritratto nell'operadi E. B., in Lo scultore e il marmo, Milano, 21 dicembre 1928; S. Vegezzi ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
Renata Cipriani
Vissuto verso la fine dei sec. XIV, originario probabilmente del territorio di Como, fu tra gli artisti lombardi meglio noti alla storiografia dell'800, avendo lasciato [...] Fazio de' Castoldi, sacerdote di S. Eufemia, e completato dopo l'incoronazione. È da pensare che l'operadi A. per questo manoscritto della Biblioteca Nazionale diParigi, (ms. lat. 8043), che pure si può riferire allo stile di Anovelo. Benché questi ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] 1878; T. Signorini, L'arte che Firenze ha inviato a Parigi, in Lettere e arti, XV(1889), pp. 6-8; P. Nomellini, in Mostra commemorativa di E. F. (catal.), Firenze 1936; E. Somarè, L'operadi E. F., Milano 1939 (con bibl. precedente); J. Pelegatti - R ...
Leggi Tutto
BALZICO, Alfonso
Paola Ceschi
Nacque a Cava dei Tirreni il 18 ott. 1825. La sua grande facilità nel disegno e la spontanea tendenza a modellare figurette per presepio e animali lo fecero notare dal [...] scultore della casa reale". Al soggiorno torinese risalgono parecchie operedi carattere ufficiale, come il monumento al Denina a 'Esposizione diParigi con la statua di Flavio Gioia (poi posta ad Amalfi), per la quale si servì come modello di un ...
Leggi Tutto
BARZAGHI, Francesco
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] poco appropriate" al gotico del duomo.
Maggiori consensi ebbe a Parigi, dove espose nel 1867 Frine e Amore acceca. Trattò con pari fortuna la scultura di genere, che alternò con opere monumentali, quali il Giuseppe Verdi (1881) nell'atrio della Scala ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] Mussolini (oggi Italico) a Roma.
Sono queste operedi modesto valore artistico perché condizionate al fine politico vescovo Fiorini in cattedrale. E numerose altre opere a Livorno, Villafranca, Londra, Parigi.
Il figlio Paolo, nato a Carrara il ...
Leggi Tutto
BRASS, Italico
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco di Baviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi [...] quadro Ilponte sulla Laguna. A Milano, nel 1918, allestì una personale con centotrentacinque opere alla Galleria Pesaro, e l'anno dopo espose al Petit Palais diParigi ("Venezia nei secoli XVIII e XIX"); nel 1937 espose alla Galleria d'arte Martina ...
Leggi Tutto
ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] ribellione del 1746. Nel dicembre del 1751 la Repubblica condannò l'opera ad essere bruciata dal boia, mentre il suo autore fu studio sulle Famiglie nobili Genovesi.Alla Bibliothèque Nationale diParigi si conserva inoltre una sua Liguria sacra, ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni Battista
Costanza Lorenzetti
Nato a Episcopio di Sarno il 19 genn. 1848, l'A., fin dall'infanzia aveva dato segni di genuina vocazione di scultore. Nel 1860 fu affidato ad un mediocre [...] diParigi nel 1878 (Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna). In questa fase egli si recò a Parigi , G. B. A. scultore, Torino 1920; F. Abignente-M. Orza, Vita ed operedi G. B. A., Sarno 1922; V. Spinazzola, G. B. Amendola, in Napoli nobilissima ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...