RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] dell'abbazia: il felino con serpente appare già nella Bibbia di Sant Pere de Rodes (Parigi, BN, lat. 6, c. 6v; Barral i resti sono tuttora visibili (Barral i Altet, 1973a; 1973b). L'opera del sec. 12° consiste in una struttura quadrangolare, divisa in ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] nella prima metà del Il sec. a. C. - o piuttosto un'opera romana come tutti gli altri p. a Pergamo.
e) Ponti etruschi. ; J. Le Gall, Le Tibre dans l'antiquité, Parigi 1953, pp. 80-86, tavv. IV-V.
Ponti di barche: Fr. Lammert, in Pauly-Wissowa, XXI, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] opera degli audaci architetti pergameni che dovettero giovarsi di maestri carpentieri di ; 224-230; 379-382; 436-438; G. Roux, L'Architecture de l'Argolide, Parigi 1961, passim. Per il mondo romano: S. B. Platner-Th. Ashby, A Topographical ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] di Stabia, terme del Foro a Pompei) con una nuova tecnica dell'opera cementizia (tipo campano). (Cfr. anche la c. in cemento della Tomba di p. 9 ss.; A. Parrot, Archéologie mésopotamienne, II, Parigi 1953, p. 153 s. Etruria: G. Patroni, L'apparizione ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] un’operazionedi ‘trascrizione’, di conoscenza, di elencazione di saperi pratici, quanto un processo interpretativo di tali tramuta in innovazione del linguaggio.
Il Centre Pompidou a Parigidi Renzo Piano e Richard Rogers (1971-1977) è emblematico ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] splendore dello scriptorium è segnato dall'opera del celebre Hugo pictor: i sermoni superbamente miniati (Rouen, Bibl. Mun., 531), le vite di santi (Rouen, Bibl. Mun., 1408) e l'Exultet (Parigi, BN, lat. 13765). Lo scriptorium rimase assai attivo ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] è quasi sempre monolitico, con dimensioni che possono raggiungere larghezze di 3 metri e 2 di altezza, con intervalli netti tra gli appoggi di 6 metri (v. fig. 753).
Tuttavia la necessità di porre in opera l'a. con maggiore facilità ed il problema ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] Cité de l’Architecture et du Patrimoine a Parigi. Si può aggiungere che non pare esistere oggi produttore di componenti edilizi, impresa di costruzioni o progettista che non promuova la propria opera, e conseguentemente la propria immagine, se non in ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] di chiusura erano vari: sportelloni lapidei, ancora in opera nel medievale duomo di Torcello, o lignei che costituirebbero le valvae di 319; Exploration archéol. de Délos. Le quartier du théatre, Parigi 1922, pp. 286-303; B. Schulz-H. Winnefeld, ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...