BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure diParigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] alla cattedra di Storia dell'arte medievale della Sorbona. Gli valse certamente il ritorno a Parigi la pubblicazione nel 1903 di quello che in avanti del sec. XIII nel Regno di Sicilia.
Fonti e Bibl.: operedi B.: Castel del Monte et les architectes ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] illuminazione anagogica presente nell'opera dello pseudo-Dionigi, autore cristiano vissuto tra la fine del sec. 5° e l'inizio del 6°, erroneamente identificato fin dal 9° con Dionigi l'Areopagita e con l'omonimo vescovo diParigi patrono dell'abbazia ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] con scene cristologiche (sec. 11°-12°), operadi scuola mosana notevolissima per l'accostamento dei materiali e per lo sviluppo del ciclo iconografico; una pace in forma di trittico in argento dorato e smalti, prodotta a Parigi fra il 1330 e il 1350 ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] .Notevoli sono soprattutto alcune legature del sec. 12°, per es. quella del Maestro chierico operante a Parigi (Hobson, 1935, nr. 36) e quelle del c.d. 'gruppo di A.' (Husung, 1929-1930; Hobson, 1935, nrr. 37, 38, 47, 48, 67), eminente esempio ...
Leggi Tutto
art nouveau
Eugenia Querci
Il trionfo della linea
Art nouveau, ("arte nuova"), indica un movimento artistico che si sviluppa tra la fine dell'Ottocento e la Prima guerra mondiale, in un periodo chiamato [...] con cui possono essere plasmati in linee flessuose, da lasciare a vista. Le ringhiere delle stazioni del métro diParigi, opera dell'architetto Hector Guimard, rappresentano con il metallo motivi floreali.
Il nuovo stile, piacevole e accattivante ...
Leggi Tutto
PIERRE de Montreuil
A. Prache
Architetto francese, maestro del Gotico rayonnant parigino, documentato a partire dal 1239 fino alla sua morte, avvenuta il 17 marzo 1267.
P. nacque probabilmente a Montreuil, [...] 1263 possedeva un'abitazione a Cachan. Nel 1265, quando vendette un terreno ai Certosini parigini di Vauvert, viene citato come maestro dell'Operadi Notre-Dame a Parigi. Venne sepolto nella cappella della Vergine a Saint-Germain-des-Prés e il suo ...
Leggi Tutto
VILLINO
Raffaello Fagnoni
. Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] che diffondono specialmente le idee inglesi; e ancora gli scritti polemici e le operedi Adolfo Loos (opere a Vienna e a Parigi), gli scritti e le operedi Le Corbusier (opere a Auteuil, al Bois de Boulogne, e molte altre, e soprattutto la rivista ...
Leggi Tutto
FIVE ARCHITECTS
Roberto Perris
Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] Modern art, 1969) alcuni critici videro nell'opera dei F. la "costituzione di una scuola di New York": il catalogo della mostra fu of New York e alla Fondazione Le Corbusier a Parigi. Ha conseguito il Graham foundation fellowship e il National ...
Leggi Tutto
HARRISON, Wallace Kirkman
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Worcester, Massachusetts, il 28 settembre 1895. Studiò all'École des Beaux Arts a Parigi. Partecipò ai lavori per il Rockefeller Center di [...] su grande scala, per un edificio pubblico, il pannello di vetro prefabbricato). Il monumentalismo e l'enfasi di questo edificio derivano esclusivamente dalle proprie funzioni di rappresentatività.
In opere come l'Alcoa Building (Pittsburg, 1952) e in ...
Leggi Tutto
SERT, José Luís
Pia Pascalino
Architetto e urbanista, nato a Barcellona il 1° luglio 1902; è un personaggio di rilievo nella cultura internazionale, non solo per l'ampia attività professionale di architetto [...] operedi grandi dimensioni in collaborazione con Jackson e Gourley, quali la facoltà di diritto e la biblioteca dell'università di Boston (1959-63) e il dormitorio universitario di Sert, architecte méditerranien, Barcellona-Parigi 1974; P. Joly, Miró ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...