SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] e alla Toscana, e che conoscesse le operedi Benedetto Antelami (Lacoste, 1973b), forse attraverso XX, XXV-XXVII), fu acquistata dalla Bibliothèque Nationale diParigi e dalla British Library di Londra; con l'arrivo dei monaci francesi il monastero ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] andato quasi del tutto distrutto. Nel taccuino di disegni di Villard de Honnecourt (Parigi, BN, fr. 19093) compaiono le costruire gli s.: a operadi una bottega di un'importante città, di una bottega itinerante o di un carpentiere dei dintorni o ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] accennato per la costruzione dei muri, si distingueva l'operadi paramento in vista da quella interna: nel paramento parte 2a; Perrot - Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, Parigi 1882-1903; A. Layard, The Monuments of Niniveh, Londra 1849, ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] le fonti che fanno luce sull'argomento, a cominciare dall'operadi Gregorio di Tours, nel sec. 6°, per arrivare a Incmaro, Flodoardo -Remi associa una pianta derivata da quella di Saint-Denis a Parigi a strutture a doppio muro, caratteristiche del ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] un sacramentario del sec. 10° (Parigi, BN, lat. 2994), potrebbero essere annoverati tra i primi vescovi di P., ma le date dei loro della navata, riabilitazione della facciata occidentale a operadi Aimond-Gilbert Mallay (1842-1853), demolizione e ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] di Delfi apre in certo senso la via al secondo e poco più recente esemplare di Epidauro, operadi Ath. Mitt., XX, 1895, pp. 70-115; 405-50; A. Defrasse-M. Lechat, Epidaure, Parigi 1895; F. Noack, in Jahrb. Inst., XLII, 1927; W. B. Dinsmoor, op. cit., ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] C.; il castrum di epoca bassoimperiale, posto all'estremità orientale dell'altopiano, venne fortificato a opera del pretore romano semplicità dell'alzato della contemporanea cattedrale di Notre-Dame diParigi. L'equilibrio della costruzione si ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] il suo abate Robert Jolivet, rifugiatosi a Parigi, aveva preso le parti di Enrico VI (1422-1471) - e ; 90, c. 1r). Lo scriptorium di M. in seguito non produsse operedi analogo valore.Infatti dalla morte di Guglielmo I il Conquistatore alla metà del ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] , 1988). L'elaborazione del programma si può far risalire all'operadi Botone di P., il Liber de domo Dei (ante 1152; Stein, 1987 settentrionale e a quello della scultura di Magonza, Parigi e Reims.Il declino di P. cominciò all'epoca dell'abate ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] -sur-Marne.Il retablo della Pentecoste, detto anche di Coblenza (ca. 1160-1170; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), sembra anch'esso provenire dall'abbazia di Stavelot. Quest'opera, di grandi dimensioni, in rame sbalzato e dorato, si ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...