STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] della Sainte Chapelle a Parigi (vol. XVII, p. 578). L'esattissimo equilibrio di forze che dalle crociere in un insieme I, un'operazionedi tal tipo equivale a dare un elemento S di &out;f[(I × I) × I] in modo che ogni elemento di I × I (cioè ogni ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] vi riscontrarono l'operadi maestri tedesehi altri vi videro modi disegnativi di Cimabue, Pietro History of design in painted glass, Londra 1881; L. Ottin, Le vitrail, Parigi 1896; A. Marquand, Two windows in the Cathedral of Florence, in American ...
Leggi Tutto
TSCHUMI, Bernard
Alessandro Carbone
Architetto franco-svizzero, nato a Losanna il 25 gennaio 1944. Vive e lavora tra New York e Parigi. Dopo gli studi svolti a Parigi e al Politecnico federale di Zurigo [...] Parc de la Villette a Parigi (1983), nel quadro dei Grands Projets mitterrandiani. È in questo progetto che si concretizzano, finalmente in un'operadi grande respiro, i concetti di ripetizione, discontinuità, rottura, frammentazione, trasformazione ...
Leggi Tutto
ITO, Toyo
Gianni Celestini
Architetto coreano, nato a Seul il 1° giugno 1941. Ha studiato architettura in Giappone, laureandosi presso il Department of architecture dell'università di Tokyo nel 1965. [...] Award (1987); Togo Murano Award (1990). Inoltre le sue opere sono state esposte a Londra (1978), Copenaghen (1981), Parigi (1982-89), Minneapolis (1986), Tokyo (1986).
Il lavoro di I. comincia ad acquisire rilevanza internazionale fin dagli anni ...
Leggi Tutto
VELDE, van de, Henri
Sophie A. Deschamps
Architetto, nato ad Anversa il 3 aprile 1863; seguì i corsi di pittura all'Accademia di Anversa e presso Ch. Verlat; frequentò poi lo studio di Carolus Duran [...] comitato per la diminuzione della disoccupazione. I progetti del padiglione dell'esposizione diParigi del 1937 e l'organizzazione della parte belga sono in gran parte opera sua.
Bibl.: L'Art Décoratif (num. speciale), ottobre 1918; M. Casteels, H ...
Leggi Tutto
SAKAKURA, Junzo
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Gifu il 29 maggio 1901, morto a Tokyo il 10 settembre 1969; con K. Maekawa e K. Tange (v.) è tra i maggiori architetti giapponesi.
La [...] nel 1936, il padiglione giapponese all'Esposizione internazionale diParigi, che viene considerato da A. Roth una delle opere piò importanti del movimento moderno in quel decennio. Il rapporto con l'operadi Le Corbusier, nel cui studio lavora dal ...
Leggi Tutto
SAARINEN, Eero
Manfredo TAFURI
Architetto, figlio di Eliel, nato a Kirkkonummi in Finlandia il 20 agosto 1910, morto a Bloomfield Hills il 1 settembre 1961. Nel 1923 si recò con il padre negli S. U. [...] diParigi, si laureò nel 1934 presso l'università Yale. Nel 1937 iniziò la sua collaborazione con il padre durata sino alla morte di Business Machines a Rochester (1958), che delle opere citate costituisce l'esempio migliore, mentre la ricerca ...
Leggi Tutto
VILLAR de Honnecourt
Andrée R. Schneider
Architetto e disegnatore, nato in Piccardia nel sec. XIII. Visitò le cattedrali di Chartres, Reims, Cambrai, Meaux, di cui trasse disegni, e fuori di Francia [...] ), la quale è del sec. XIV. Sua opera autentica è il manoscritto francese 19093 della Biblioteca Nazionale diParigi: albo di disegni in 33 fogli di pergamena che contengono appunti di viaggio, disegni d'architetture, sculture, carpenterie, macchine ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ancora le necessarie conoscenze tecniche e di ingegneria. Gli scavi a Saint-Denis, presso Parigi, hanno dimostrato che la grande agricoli. Invece a sud delle Alpi, nella posa in operadi pali o di travi a sostegno dei muri, le abitazioni rurali hanno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 269). Alberto riordinò la sua fonte, l'operadi Palladio, in funzione di questo intento.
La questione dell'addomesticamento delle ms. fr. 19.093 della Bibliothèque Nationale diParigi corrisponde al taccuino o portfolio (impropriamente chiamato album ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...