Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] incontri di cui si è tentati, a volte, dioperare una precisa catalogazione.Ma ogni cosa è fugace nell’universo di Saviane, , i festival dell’Unità, i viaggi all’Elba o quelli a Parigi, Numana, Tarquinia, Sandokan o il Gesù Cristo televisivo.Così, da ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] 47.721).Clausola (in)attualeIl mare è di nuovo in voga. In questi giorni mi trovo a Parigi, ed entrato nella libreria di una famosa casa editrice, ho contato almeno intitolato Un naufragé à Paris (opera del regista palermitano Giuseppe Giorgianni), ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] ogni notte ricompare. Indagando, egli scoprirà che poteri oscuri sono all’opera nel tentativo di sottrargli la casa e gli oggetti, senza i quali, però, si accorge di stare iniziando a sbiadire. Bersagliando gli oggetti con ammutinamenti e sparizioni ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] la Sicilia è stata protagonista di due opere presentate alla Berlinale 2024: il Cassetto segreto di Costanza Quatriglio (di cui si dirà in un che il Siffredi di Supersex deve portarsi dietro nell’interazione con l’altro sesso, da Parigi a Los Angeles. ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] volume […]» (1877, La cucina classica, p. 48: l’opera è una traduzione dal francese), fatto che non sorprende dato che e da tatin, il cognome di Stéphanie e Caroline Tatin di Lamotte-Beuvron (una località a sud diParigi), le due cuoche alle quali si ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] , si è auto-esiliato come operatore umanitario in Africa; Maurizio, invece, tentando di raccogliere il testimone paterno, ha contratto un matrimonio già in crisi e intrapreso la professione di architetto orbitando tra Parigi e Milano. È proprio con ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] di Stato di Torino fino al 30 aprile (Edoardo Sanguineti nella città «cruciverba»), tutta la filiera compositiva dell’opera focolare, anima torbida», colto mentre «vende una pelliccia a Parigi e nell’alba / guarda i mercati che cominciano a popolarsi ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] Callas e alla sua personalità singolare (Monanni 1961).L’eleganza e il portamento di Maria sorprendono tutti, e quando il 19 dicembre del 1958, debutta all’OpéradiParigi con un concerto per celebrare la Légion d’Honneur, organizzato dalla rivista ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] (< fr. grandguignolesque < Grand Guignol, nome di un teatro diParigi specializzato in spettacoli truculenti e violenti) e joruri in (2) i derivati che dipendono dal nome dei protagonisti di un’opera cinematografica o dal suo titolo. Ed è così che per ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] collaborazione di un prete siriano appartenente alla Congregazione di San Basilio, noto come Dom Denis Chavis, giunto a Parigi e ricordando al lettore a intervalli regolari di non trovarsi di fronte a un’opera nella sua interezza.È significativo, a ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
Opéra di Parigi (Opéra national de Paris) Ente lirico francese. Fondato nel 1669 da Luigi XIV come Académie royale de musique, dopo che nel 1661 era sorta quella di danza, la sua sede fu più volte distrutta e ricostruita. Attualmente svolge...
Danzatrice (n. 1707 - m. Parigi 1756); esordì all'Opéra di Parigi nel 1727. Dopo una brillante carriera, divisa fra l'Opéra e il teatro di John Rich a Londra, si ritirò dalle scene nel 1740. Ebbe stile semplice, armonioso, contenuto, con grande...