BERINZAGO, Giovanni Antonio
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Conepera, nacque ad Agnadello (Cremona), non si sa in quale data. Nulla conosciamo della sua formazione, [...] dal 1787 non è più nella lista degli accademici. Pare che sia tornato in patria, dopo aver lavorato all'OpéradiParigi e al Teatro di Lione, e in Italia sarebbe morto ottuagenario.
Nessuna delle sue decorazioni originali è rimasta: ma, nonostante i ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Angelina
Luca Conti
Nacque probabilmente a Milano nel 1843. Iniziò lo studio della danza con C. de Blasis a Milano e successivamente entrò nel corpo di ballo del teatro alla Scala.
Notata [...] OpéradiParigi, dove debuttò il 28 dic. 1863 nel divertissement del Mosè rossiniano, coreografato da L. Petipa. Continuò ad affinare la propria tecnica seguendo le lezioni di musicale du théátre de l'Opéra. Catalogue hist., cronol., anecd ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Vincenzo
Cristina Ciccaglione Badii
Figlio di Alessandro nacque a Roma nel 1767. Compiuti gli studi musicali a Napoli presso il conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di F. Fenaroli [...] P. Gardel e L.-J. Milon, Paris, 1811 (part. ms. conservata nella biblioteca dell'OpéradiParigi), che replicò all'Académie royale de musique il 16 apr. 1811.
Il F. fu autore inoltre delle cantate Pigmalione, L'Addio d'Ettore (1797), Piramo e Tisbe ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] compositione astrolabii e il Tractatus quadrantis. La prima di queste opere, che da una espressione in essa contenuta sembra doversi far risalire al 1323, si conserva in un ms. della Biblioteca nazionale diParigi (cod. Fonds Latin 7272). In essa l ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] di Offenbach all’Operadi Roma nel 1971). Nel 1972 comparve nei Pagliacci all’Operadi Roma. Nell’aprile 1973 accettò di 2 dicembre, riprese dalla BBC), il Théâtre des Champs-Élysées diParigi, Amsterdam. Il 20 gennaio 1974 la coppia tenne un ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] , grazie anche all’appoggio ricevuto dal cardinale diParigi, Emmanuel Suhard.
All’esperienza della pastorale parrocchiale furono critiche all'operatodi don Luigi. Tutto venne ribadito, al momento della sua morte, in un articolo di Orazio La Rocca ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] studi nel collegio di Propaganda Fide. Pio VI si valse della sua operadi giurista e di teologo affidandogli presto rifiutava al card. J-S. Maury titolo e giurisdizione di arcivescovo diParigi (novembre 1810) e sospettato per gli altri brevi con ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] discussione, a cui fece da sfondo la vasta operazionedi arresti del governo francese (in settembre venne arrestato tornò a Parigi, in una situazione di apparente isolamento dal nuovo centro estero. Da una testimonianza di Negarville apprendiamo ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] un documento che ricorda come durante i granducati di Ferdinando I e di Cosimo II non fossero occorse né «fabbrica, né opera celebre» che non fossero state inventate, maneggiate e «perfettionate» dal Parigi (BNCF, Fondo nazionale, ms. II, I, 447 (16 ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] di vari volumi, che raccoglievano articoli di quotidiani e riviste, collaboratore a varie opere collettanee e curatore didi aereonautica di Caserta, alla Scuola di guerra aerea di Roma, alla Scuola di giornalismo di Roma, e tenuto conferenze a Parigi ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...