CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] Congresso internazionale per la protezione dell’infanzia diParigi del 1933 rappresentò un’utile occasione per clinica universitaria, dunque, pronta a compiere operadi assistenza, di educazione, ma soprattutto di studio e ricerca. Solo con la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] al di là diParigi e non fece appello a nessun altro sovrano, al di fuori di Luigi IX.
Il viaggio di ritorno di von Puttkamer, Papst Innocenz IV., Münster i.W. 1930 (opera ormai superata); P.J. Kessler, Untersuchungen über die Novellengesetzgebung ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] veneziano; e nel 1645 fu la prima opera italiana allestita alla corte diParigi. Il fenomeno segnò l’avvio di quella diffusione del teatro d’opera alla veneziana su scala nazionale che di fatto radicò poi durevolmente il melodramma nel sistema ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] di un certo numero di quaderni ad operadi collaboratori scelti da Berengo e Lucio Gambi, e dopo l’uscita degli atti di italiane, ma in quelle diParigi, Londra e Cambridge, Monaco e Princeton nel corso di lunghi soggiorni soprattutto estivi, ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] denunciò dall’Ungheria al generale Claudio Acquaviva che l’opera, con la sua puntuale esposizione della materia ereticale al rogo dal Parlamento diParigi nel novembre di quell’anno, nel clima acceso che fece seguito all’assassinio di Enrico IV. Solo ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] di una ferita, sia con una costante azione di propaganda svolta sul settimanale del movimento, preludio alla successiva operadi e A. G.: i percorsi dell’amicizia, in Gli anni diParigi. Carlo Levi e i fuoriusciti 1926-1933 (catal.), Torino 2003; ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Nel frattempo, sotto la guida di Chiara, l’Opera si andava rapidamente internazionalizzando: dopo le comunità di Grenoble e diParigi in Francia, di Berlino Ovest e di Lipsia nella Repubblica democratica tedesca, di Londra in Gran Bretagna, negli ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] presso la modesta tipografia "AI segno del pozzo" un'operadi s. Agostino, Del bene della perseveranza, e ne inviò , Lettere, Milano 1960, s.v.; Id., Il terzo libro delle lettere, Parigi 1609, pp. 161, 271, 284, 304; Il quarto libro..., ibid. 1609 ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] di Rotterdam, uno nella Pinacoteca naz. di Ferrara, e tre nella coll. Cini a Venezia), operadi Ercole . Frati, La morte di F. D., in L'Arte, III (1900), pp. 300 ss.; A. Venturi, Due quadri di F. D. nella raccolta Spiridon a Parigi, ibid., IX (1906 ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] internazionale diParigi del 1878 (Ojetti, 1910, p. 406). Interessato dunque a esplorare le possibilità di diversi linguaggi stata complessa e faticosa, come sempre avveniva per le operedi grande formato, e nonostante le aspettative del M. che ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...