MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] da disegno, libri (Divina Commedia e Così parlò Zarathustra) e foto dioperedi maestri medievali e rinascimentali (Duccio di Buoninsegna, Simone Martini e Carpaccio). A Parigi si iscrisse all’Accademia Colarossi e prese contatto con Granowski, ma l ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] di carattere tecnico dipingere il soffitto che gli era stato commissionato, lasciò comunque alcune tele (delle quali tuttavia si è perduta traccia) che il maresciallo in seguito portò con sé a Parigi De Masi, La vita e l'operadi G. D., Genova s.d. [ ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] di questo dipinto con l'inserimento della figura di s. Anna è al Prado (secondo A. Venturi anch'essa di C.) e un'altra al Museo Jacquemart-André diParigi G. Frizzoni, Appunti critici intorno alle operedi pittura delle scuole ital. nella Galleria del ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] 1939 al '41, pubblicò a Parigi per i tipi di Tallone Il Giorno di G. Parini e la Commedia dantesca Novecento, in Novecento letterario, Firenze 1963, pp. 32-38; G. Cabibbe, Lafigura e l'operadi F. F., in Il Ponte, XIX (1963), 8-9, pp. 1082-1114; M. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] nel Musée de Cluny a Parigi, ed altri esemplari; S. Girolamo penitente, nel Museo Bardini di Firenze, ed altri esemplari: 94-98; G. Petru, Dílo G. D. na Buchlove, (L'operadi G. D. al castello di Buchlor), in Umèni, XXI (1974) pp. 2 s.; J. Pope- ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] aveva pubblicato il prolisso Gesuita moderno. In Una divinazione sulle tre ultime operedi Vincenzo Gioberti, stampata a Parigi nel 1849, il C. riprese e sviluppò alcuni temi di fondo appena sfiorati nel lavoro precedente. In netto contrasto con l ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] e indusse il nuovo legato pontificio, il cardinale Roberto diParigi, succeduto a Maurizio, morto nel frattempo, a il bene della Terrasprita era necessario nominare un nuovo patriarca capace dioperare in armonia con il re. D. venne deposto e al ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] di Angeli. Possono aver fatto parte del monumento due statuine di Angeli stanti (Pisa, Museo di S. Matteo; Parigi .v.; J. Lányi, L’ultima operadi Andrea Pisano, in L’Arte, XXXVI (1933), pp. 204-227; E. Carli, Il problema di N. P., ibid., XXXVII (1934 ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] collegio siculo di S. Paolo ad Arenulam e si addottorò in teologia alla Sapienza. Da Roma si trasferì a Parigi, per circa Per la ricostruzione della biografia del F. è fondamentale l'operadi A. Robinet, L'empire leibnizien. La conquite de la chaire ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] completo si trova nel citato volume di Mompellio, 1952, pp. 266-269), si ricordano: Enoch Arden, opera lirica, composta nel 1910, segnalata nei concorsi Astruc diParigi, Sonzogno di Milano e dell'Ars Italica di Roma; Ester, cantata biblica per soli ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...